Il prezzo per l’acquisto di immobili è calato dopo l’emergenza pandemica a causa delle incertezze economiche di famiglie e imprese e nel Sud Italia, scrive Qui Finanza, questo trend è in linea con l’andamento nazionale, arrivando a coinvolgere la totalità del territorio in alcune regioni come la Campania, la Puglia e la Sicilia. L’andamento del mercato immobiliare è uno dei fattori da tenere in considerazione nella vendita di una proprietà. Naturalmente le esigenze del proprietario e il suo progetto di vita possono imporre la definizione di una scadenza per la vendita. Se è a breve termine, è forte l’influenza dell’andamento della domanda e dell’offerta di immobili mentre se c’è maggiore flessibilità, è possibile studiare la tendenza del mercato immobiliare per vendere al miglior prezzo.
Localizzazione dell’immobile
Un altro criterio da considerare per la valutazione della casa è la sua localizzazione. La posizione della proprietà immobiliare in più zone ricercate favorisce un prezzo più elevato. Inoltre la vicinanza a servizi pubblici, scuole, supermercati, attività commerciali fa sì che la proprietà possa mantenere un certo valore nel tempo. Affidarsi a un’agenzia immobiliare consente di stabilire una valutazione corretta della casa da vendere. Grazie alle sue competenze e alle sue esperienze sul campo in grado di reperire gli elementi necessari per completare la stima di un immobile, un’ agenzia immobiliare permette non solo di verificare le vendite già effettuate nella stessa zona ma anche di ricavare l’andamento del mercato immobiliare. Il rischio di un’autovalutazione è quello di sovrastimare o sottostimare il prezzo della proprietà. La valutazione immobiliare in Puglia, da parte dell’agenzia RockAgent, è garanzia di trasparenza e correttezza, indispensabili per le altre parti coinvolte nell’operazione, quali l’acquirente e la banca.
Stagionalità del mercato immobiliare
Il periodo primaverile è il momento in cui il mercato immobiliare risulta più attivo in quanto, nei mesi tra marzo e giugno prima dell’estate, la maggior parte dei clienti desiderano avere una casa che abbia un giardino o, nel caso delle famiglie, chi prevede di sistemarsi in autunno in previsione dell’inizio delle scuole. Seguendo questo ragionamento, si è riscontrato che le visite degli acquirenti sono più numerose in questo periodo dell’anno, in quanto è anche più semplice capire quale sia il livello di luminosità della proprietà immobiliare. Non è un periodo indicato per gli acquirenti che intendono fare un buon affare in termini di prezzo.
Andamento dei tassi di interesse
Il comportamento dei potenziali acquirenti è influenzato anche dal tasso di interesse, visto che più basso è il tasso di interesse, maggiori sono gli acquirenti che investono nel mercato immobiliare. I prestiti risultano più interessanti e spingono ad agire più rapidamente per poterne approfittare. Una tendenza al ribasso dei tassi di interesse è un buon indicatore per decidere di procedere alla vendita dell’immobile. Non è l’unico fattore da prendere in considerazione, nel caso in cui i tassi siano al rialzo, per un eventuale rinvio della compravendita della proprietà.
Mercato immobiliare proprietà di lusso
In Puglia sono in vendita preziosi immobili di lusso quali masserie, ville, trulli, rustici situati in contesti esclusivi che attraggono anche acquirenti dall’estero. Il mercato immobiliare di proprietà di prestigio si differenzia per la tipologia di immobili in vendita e per la particolarità dei servizi offerti o per l’originalità di una proprietà come i castelli, i palazzi progettati da architetti famosi, edifici di lusso, ville o seconde case. Oltre alla localizzazione, al numero di stanze, ecc. sono gli accessori a essere valutati nel prezzo di vendita come il terrazzo, il giardino, la piscina, la sauna, l’idromassaggio, ecc. Un acquirente in questo caso ricerca l’unicità del bene di lusso. Se queste caratteristiche non sono presenti, la valutazione della proprietà ne risente al ribasso. Il valore di un immobile di prestigio dipende dalla zona in cui è ubicato e dalla specificità che ha in relazione alla sua location, come ad esempio un appartamento con piscina in centro città.
© Riproduzione riservata