Probabilmente ti stai chiedendo: “Quanto tempo ci vorrà davvero?” Magari hai sentito di qualcuno che l’ha scritta in due settimane (spoiler: probabilmente non è andata benissimo) o di altri che ci hanno messo mesi, bloccati tra dubbi e procrastinazione.
Non esiste un tempo universale, perché dipende da diversi fattori: l’argomento, la metodologia, la tua capacità di scrittura e, ovviamente, il tuo livello di organizzazione.
In questa guida troverai tesi di laurea aiuto aiutotesi.online. Inoltre, avrai una stima realistica del tempo necessario per ogni fase e qualche consiglio pratico per non ritrovarti in crisi a pochi giorni dalla consegna.
Fasi e Tempi Stimati per Scrivere una Tesi Senza Stress
Scrivere una tesi è un processo che può essere suddiviso in cinque fasi principali. Se le affronti con metodo, eviterai il panico dell’ultimo minuto e potrai persino goderti il percorso (sì, hai letto bene).
Scelta dell’argomento e definizione del titolo (1-2 settimane)
Questo è il primo passo nella stesura della tesi https://www.aiutotesi.online/stesura-della-tesi/ e ti può sembrare il più semplice, ma attenzione — un argomento troppo generico o poco chiaro può diventare un incubo più avanti.
Cosa fare in questa fase:
- Identifica un tema che ti interessa davvero (dovrai lavorarci per mesi!).
- Assicurati che ci siano abbastanza fonti disponibili.
- Concorda il titolo con il tuo relatore e chiarisci i suoi suggerimenti.
Non cercare l’argomento perfetto. Scegline uno ben definito e realizzabile nel tempo che hai a disposizione.
Ricerca delle fonti e studio preliminare (3-6 settimane)
Ora inizia la parte più impegnativa: raccogliere materiali, leggere, prendere appunti e costruire una base solida per la tua tesi. Inizia a strutturare un indice provvisorio per orientarti nella scrittura Non leggere tutto quello che trovi. Seleziona solo ciò che è davvero utile e attinente al tuo argomento.
Stesura della tesi (6-12 settimane)
Qui molti studenti si bloccano perché cercano di scrivere la tesi perfetta al primo colpo. Sbagliato! Il segreto è buttare giù una prima bozza senza pensarci troppo, per poi migliorarla con calma.
- Scrivi in modo schematico e poi amplia i concetti.
- Mantieni uno stile chiaro e coerente, senza giri di parole inutili.
- Segui una struttura logica: introduzione, capitoli, conclusioni.
Imposta un obiettivo settimanale di scrittura (ad esempio, 5-10 pagine) e rispettalo. La costanza è la chiave per non ridursi agli ultimi giorni con il fiato corto.
Revisione e correzione (3-4 settimane)
Hai scritto la tua tesi? Ora è il momento di rileggere, correggere e sistemare i dettagli:
- controlla la grammatica e la sintassi;
- assicurati che i concetti siano espressi in modo chiaro;
- verifica che le citazioni e la bibliografia siano formattate correttamente.
Leggi la tesi ad alta voce per individuare frasi poco scorrevoli. E se puoi, fatti aiutare da un amico o un esperto per una revisione esterna.
Formattazione e consegna (1-2 settimane)
Ora manca solo l’ultimo step — sistemare il documento secondo le linee guida della tua università, convertirlo in PDF e consegnarlo.
- Controlla margini, font, interlinea e numerazione delle pagine.
- Assicurati che non ci siano errori nell’impaginazione.
- Informati sulle procedure di consegna e sulle scadenze ufficiali.
Iniziare il prima possibile e procedere passo dopo passo. Non deve essere perfetta, deve essere finita. Segui questi consigli e in bocca al lupo per la tua tesi.
Quanto Tempo Serve Davvero per Scrivere una Tesi?
Probabilmente ti stai chiedendo: “Quanto tempo ci vorrà davvero?” Magari hai sentito di qualcuno che l’ha scritta in due settimane (spoiler: probabilmente non è andata benissimo) o di altri che ci hanno messo mesi, bloccati tra dubbi e procrastinazione.
Non esiste un tempo universale, perché dipende da diversi fattori: l’argomento, la metodologia, la tua capacità di scrittura e, ovviamente, il tuo livello di organizzazione.
Probabilmente ti stai chiedendo: “Quanto tempo ci vorrà davvero?” Magari hai sentito di qualcuno che l’ha scritta in due settimane (spoiler: probabilmente non è andata benissimo) o di altri che ci hanno messo mesi, bloccati tra dubbi e procrastinazione.
Non esiste un tempo universale, perché dipende da diversi fattori: l’argomento, la metodologia, la tua capacità di scrittura e, ovviamente, il tuo livello di organizzazione.
Probabilmente ti stai chiedendo: “Quanto tempo ci vorrà davvero?” Magari hai sentito di qualcuno che l’ha scritta in due settimane (spoiler: probabilmente non è andata benissimo) o di altri che ci hanno messo mesi, bloccati tra dubbi e procrastinazione.
Non esiste un tempo universale, perché dipende da diversi fattori: l’argomento, la metodologia, la tua capacità di scrittura e, ovviamente, il tuo livello di organizzazione.
Probabilmente ti stai chiedendo: “Quanto tempo ci vorrà davvero?” Magari hai sentito di qualcuno che l’ha scritta in due settimane (spoiler: probabilmente non è andata benissimo) o di altri che ci hanno messo mesi, bloccati tra dubbi e procrastinazione.
Non esiste un tempo universale, perché dipende da diversi fattori: l’argomento, la metodologia, la tua capacità di scrittura e, ovviamente, il tuo livello di organizzazione.
© Riproduzione riservata