Hai un laboratorio e stai pensando di aggiornare l’arredamento? Sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tanti utili consigli su cosa acquistare per l’arredo da laboratorio. I nostri suggerimenti sono validi sia per chi ha già un’attività avviata, e vuole cambiare l’arredamento con dei mobili nuovi, sia per coloro che stanno facendo i primi passi in vista dell’apertura di un’impresa di questo genere.
Prima di procedere all’acquisto continua a leggere nelle prossime righe: potresti scoprire alcuni fattori che non hai ancora tenuto in considerazione.
Le caratteristiche dell’arredo da laboratorio
Gli arredi da laboratorio sono progettati per avere caratteristiche specifiche. Di solito si cerca di ottimizzare il più possibile lo spazio utilizzato, cercando di sviluppare i mobili in verticale e occupando meno superficie possibile. In questo modo anche in un laboratorio di piccole o medie dimensioni si potrà inserire tutto ciò di cui si ha bisogno.
Un’altra caratteristica di questi mobili è avere numerosi scompartimenti, dando così la possibilità di organizzare nel dettaglio tutto ciò che serve all’interno del laboratorio, come strumenti e prodotti da usare a seconda della situazione. In più è fondamentale che tutto ciò che possa essere pericoloso, come eventuali elementi tossici, sia custodito all’interno di elementi di arredo progettati proprio per garantire la massima sicurezza per tutti.
Progettare lo spazio
Se l’obiettivo è quello di sostituire un unico mobile si può pensare di farlo acquistando un modello con dimensioni simili, così da non dover riprogettare lo spazio all’interno del laboratorio. Se invece si desidera effettuare un completo rinnovamento di tutto l’arredamento potrebbe essere l’occasione adatta per riorganizzare lo spazio, cercando di capire come utilizzare al meglio la superficie a propria disposizione.
I mobili da laboratorio possono essere usati anche per creare delle aree separate, così che ognuno possa lavorare nel proprio settore. Un altro fattore da non dimenticare è la mobilità all’interno del laboratorio stesso: l’arredamento non deve fungere da ostacolo, ma anzi può essere posizionato per creare dei veri e propri percorsi.
A proposito di mobilità: si potrebbero comprare degli arredi con rotelle, così da spostarli senza nessuna difficoltà a seconda delle esigenze del momento.
La qualità dei mobili
La qualità dei mobili deve essere elevata per diversi motivi. Il primo è l’effettiva durata dell’arredamento nel corso del tempo. Un buon mobile non dovrebbe rovinarsi nel breve periodo, e anzi dovrebbe essere costruito con materiali longevi e durevoli.
Un altro motivo riguarda invece il lato economico. Acquistando prodotti di questo tipo si avrà la certezza di non dover sostituire presto l’arredamento, e il denaro che si risparmia potrebbe essere utilizzato per acquistare nuovi strumenti.
Il rapporto con la strumentazione
L’arredamento da laboratorio va acquistato anche in base alla strumentazione che si intende comprare. Alcuni strumenti sono abbastanza voluminosi da avere una struttura a sé, mentre altri devono essere appoggiati su scrivanie e banchi da lavoro.
Per questo quando si deve decidere quali mobili acquistare è fondamentale definire anche come andrà riorganizzato il laboratorio: magari parte della strumentazione potrebbe essere spostata, o si potrebbe addirittura pensare di aggiornare anche tutti i vari macchinari.
ARREDO DA LABORATORIO
© Riproduzione riservata