24 Ottobre 2025 - Ore
Enogastronomia

Alici alla poverella

Un antipasto semplice e gustoso

La ricetta che vi proponiamo oggi è un antipasto semplice e gustoso: le alici alla poverella o alici alla povera. La preparazione non richiede molto tempo: il procedimento è molto simile alle classiche Zucchine alla Poverella di cui vi abbiamo parlato ad aprile.
Questa ricetta può essere anche utilizzata per conservare le alici rimaste dopo una golosa scorpacciata di frittura di pesce, ecco da dove deriva il nome alici alla povera.

INGREDIENTI (per 4 persone)

1kg di alici

farina

olio di arachidi

olio extravergine d’oliva

1 bicchiere aceto

2 spicchi di aglio

1 mazzetto di menta

Per prima cosa tagliate con un coltello affilato le teste delle alici, poi apportando un taglio orizzontale sulla pancia del pesce togliete le viscere.
A questo punto lavate velocemente le alici e asciugatele tamponandole con carta assorbente. Passatele nella farina e friggetele, girandole finché non saranno diventate dorate, in abbondante olio di arachidi. Eliminate l’olio in eccesso posando le alici su della carta assorbente da cucina.
In un pentolino versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate dorare due spicchi d’aglio. Raggiunta la doratura, aggiungete un ciuffo di menta tagliata in modo grossolano e mezzo bicchiere di aceto di vino bianco. Fate evaporare l’aceto e versate il composto sulle alici già disposte nella pirofila, aggiungendo sale a vostro piacimento. M
escolate ripetutamente con delicatezza e lasciate riposare il tutto per qualche ora prima di servire in tavola.
Il ricettario pugliese di Zia Lucia
Zie d’Italia e Foodography per IlikePuglia
www.foodography.it

© Riproduzione riservata

Altro in Enogastronomia

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu