12 Ottobre 2025 - Ore
Cronaca

Capodanno a Matera, ecco le indicazioni per la mobilità del Comune

L'evento televisivo 'L'anno che verrà' andrà in scena in piazza Vittorio Veneto

Sono numerosi gli altamurani che si riverseranno nella città di Matera nella notte di capodanno per vivere lo splendore di piazza Vittorio Veneto e assistere all’evento televisivo in diretta su Rai 1. Si prevede una grande affluenza di turisti, visitatori, curiosi. Nei giorni scorsi si è tenuta nella sala giunta del Comune di Matera una conferenza stampa per illustrare il piano della mobilità. 
Oltre all’area mercatale della zona Paip, ci saranno a disposizione parcheggi come quello di via Saragat, di via Vena, il piazzale superiore e inferiore del Comune, piazza della Visitazione e piazza Matteotti e il parcheggio dell’ospedale Madonna delle Grazie (quest’ultimo gratuito). Tutti i parcheggi avranno un costo simbolico di 50 centesimi all’ora.

“Tre sono state le ordinanze che riguarderanno alcuni aspetti – ha spiegato il capo di gabinetto, Maria Rita Iaculli – La prima è quella sulla vendita ambulante che sarà vietata nel centro cittadino e in aree limitrofe. C’è poi un’altra ordinanza che vieta il consumo e la vendita di bevande in confezioni di vetro, a partire dalle ore 19 del 31 dicembre. In piazza, inoltre, non si potranno introdurre contenitori in vetro e petardi di ogni genere. Ai varchi in piazza e in centro, verranno collocati contenitori in cui gettare questi involucri. Sarà vietato, inoltre accendere fuochi pirotecnici. In tutti i casi sono previsti controlli severi e sanzioni affidati alla Polizia locale, alla Polizia amministrativa della Questura e alle forze dell’ordine impegnate in questa occasione. L’obiettivo è quello di evitare ogni caso di panico in pubblico per esplosioni di petardi anche di piccola entità”.

L’accesso dei disabili e dei loro accompagnatori, sarà regolato in un’apposita area per un numero non superiore alle 20 persone. Le richieste dovranno essere inviate al seguente indirizzo: segreteria.sindaco@comune.mt.it indicando le informazioni necessarie.
L’ordinanza per la chiusura del traffico è stata illustrata dal dirigente Delia Tommaselli: “Tutto il personale della Polizia locale sarà in servizio operativo il 31 dicembre. Il traffico verrà regolato tenendo conto della eccezionalità di questa manifestazione. L’ordinanza di chiusura del traffico è già stata pubblicata sul sito del Comune dal 24 dicembre scorso. Le auto che verranno individuate in sosta vietata verranno rimosse con un apposito servizio che abbiamo messo a punto e per cui applicheremo la massima severità”.

Il maggiore Paolo Milillo si è soffermato sulle aree coinvolte dal piano di mobilità, emerso dal tavolo tecnico che si svolto con la Questura: “Si distingue una zona rossa, nell’area della manifestazione, dove dalle 7 del mattino sarà attivo il divieto di sosta con rimozione, da via Rocco Scotellaro, via del Corso, via Ascanio Persio, via La Vista e via delle Beccherie. Via Roma sud e via XX settembre già dal 14 settembre è già operativo il divieto di sosta e transito. C’è poi una zona più distante dal teatro dell’evento dove è stata predisposta una sospensione della circolazione, a partire dalle 18. Nelle strade interessate come via Lucana con angolo via Lanera e la nuova rotatoria tra via Rosselli e via Annunziatella, ci sarà la possibilità di usare stalli di sosta ubicati in queste aree. La possibilità riguarderà anche bus urbani e veicoli per disabili potranno occupare. La stessa cosa varrà per via Gramsci, via Passarelli, via Cappelluti, via don Minzoni e piazza Matteotti fino ad esaurimento di stalli blu; coinvolte anche via don Minzoni, via Cavalieri di Vittorio Veneto, via IV novembre, via de Sariis, via Spine Bianche, via Amendola e via Stigliani nell’area prospicente il centro storico. La sosta, in questo caso, sarà consentita solo su un lato perché questa arteria sarà usata dai mezzi di soccorso. Saranno utilizzate come via di fuga e quindi non per accedere in piazza Vittorio Veneto le seguenti strade: via San Biagio e via De Blasiis, nel tratto che consente di raggiungere piazza Vittorio Veneto dal porticato del Palazzo dell’Annunziata. Sarà estesa fino alle 2 di notte la zona a traffico limitato nei Sassi di Matera, per evitare che la strada di collegamento degli antichi rioni venga congestionata durante e dopo il concerto”.

Enzo Magistà, responsabile delle autolinee Miccolis ha illustrato il servizio navetta che verrà effettuato il 31 dicembre: “I nostri mezzi svolgeranno il servizio tradizionale fino alle 18. Dalle 19 del 31 dicembre scatteranno le corse in partenza dal parcheggio dell’area mercatale della zona Paip 2. In particolare le auto che entreranno da Matera nord dovranno raggiungere l’area mercatale del Paip 2 e i passeggeri potranno utilizzare le corse gratuite messe a disposizione dalla Miccolis d’intesa con l’Amministrazione Comunale. Stesso servizio sarà garantito per chi arriva da Matera sud, con i veicoli che dovranno raggiungere il parcheggio dell’ospedale Madonna delle Grazie per poi utilizzare i bus della Miccolis. I passeggeri che prenderanno il bus nella zona Paip 2 saranno trasferiti fino alla rotatoria di via Dante che interseca con via La Malfa mentre quelli che lasceranno la macchina all’ospedale di Matera saranno trasferiti in via Lanera, all’incrocio con via La Quercia. La Miccolis metterà a disposizione dieci mezzi e quindici dipendenti e prevede di effettuare circa duecento corse nelle fascia oraria che va dalle 19 alle 22. Lo stesso servizio sarà garantito per il ritorno dei passeggeri verso le due aree parcheggio individuate dall’Amministrazione Comunale.  Una volta riempiti i parcheggi del Paip 2 e dell’ospedale di Matera addetti del Comune indicheranno ai visitatori i parcheggi cittadini disponibili: in via Saragat, sul piazzale del Comune, in piazza Matteotti, in via Pasquale Vena, nell’area camper di via dei Normanni per 12 posti.
Per quanto riguarda il piano sanitario sono previste sei ambulanze: quella medicalizzata in via XX Settembre e altre cinque in via San Biagio, via La Vista, via Ascanio Persio, via Scotellaro e via Duni.

I bagni di piazza Vittorio Veneto, degli ipogei di piazza San Francesco, di via Fiorentini, della villa Comunale, di via Madonna delle Virtù nei Sassi e i bagni chimici allestiti presso la Fontana Ferdinandea in via La Vista saranno aperti fino a tarda notte.

SINTESI DEI SERVIZI RELATIVI ALLA MOBILITA’ PER IL CAPODANNO 2016 A MATERA
PARCHEGGI:
Area mercatale zona Paip (1000 posti auto  con bus navetta per il centro città dalle 19 alle 22,30 e dalle 0,30 alle 03,00)
Via Saragat (circa 250 posti)
Piazzale Comune superiore e inferiore (circa 200 posti)
Piazza Visitazione (circa 300 posti)
Piazza Matteotti (circa 100 posti)
Via Pasquale Vena (150 posti)
Area Camper via dei Normanni (12 posti)
Ospedale Madonna delle Grazie
BUS TURISTICI:
Scarico in piazza della Visitazione e trasferimento presso l’autoparco in contrada Pantano
AMBULANZE:
Medicalizzata – Via XX settembvre
Via S. Biagio
Via La Vista
Via Ascanio Persio
Via Scotellaro
Via Duni
BAGNI:
P.zza Vittorio veneto (ore 09-23)
Ipogei p.zza San Francesco (ore 09- 02)
Via Fiorentini (ore 10- 23)
Villa Comunale (ore 09 – 02)
Via Madonna delle Virtù
Fontana Ferdinandea (bagni chimici)
NAVETTE MICCOLIS :
Servizio garantito dalle 19 alle 22 (andata) e dalle 0,30 alle 03 (ritorno)
MATERA NORD – ANDATA:
area mercatale zona Paip
Via Gravina
Via Dante
Rotatoria Comando carabinieri (scarico e carico passeggeri)
RITORNO: Stesso percorso in senso inverso
MATERA SUD – ANDATA
Via dei Pesci
Via Francione
Via Cappuccini
Via Carlo Levi (adiacenze ospedale Madonna delle Grazie)
Via Lanera (incrocio via della Quercia – carico e scarico passeggeri)
MATERA SUD RITORNO:
Stesso percorso in senso inverso che, all’altezza della rotatoria dell’ospedale prosegue in via Montescaglioso verso Agna Le Piane.

(info diffuse da Sassilive.it)

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu