13 Ottobre 2025 - Ore
Cronaca

Bari ricorda le vittime della strage di via Niccolò Dell’Arca: cerimonia di commemorazione in piazza Umberto

Il 28 luglio del 1943 venti cittadini inermi furono barbaramente uccisi mentre sfilavano pacificamente in un corteo che andava ad accogliere gli antifascisti all'uscita del carcere

Si è svolta questa mattina, presso la lapide che ricorda i venti caduti nel giardino di piazza Umberto, la cerimonia di commemorazione del 74° anniversario della strage di via Niccolò dell’Arca, organizzata dal Comune di Bari in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), l’IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), l’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti), la CGIL Camera del Lavoro metropolitana, l’ARCI Bari e il Coordinamento regionale antifascista.

Il 28 luglio del 1943 venti cittadini inermi, molti dei quali poco più che bambini, furono barbaramente uccisi mentre sfilavano pacificamente in un corteo che andava ad accogliere gli antifascisti all’uscita del carcere, all’indomani della caduta del regime fascista. Altre decine di persone rimasero ferite nel corso di un episodio che è valso alla città di Bari la medaglia al valor civile.

 “La strage di via Niccolò dell’Arca  – ha dichiarato il vicesindaco di Bari, Pierluigi Introna -, che con altri episodi è valsa alla città la medaglia al merito civile,  testimonia anche il ruolo che Bari ha svolto negli anni in cui si costruirono le istituzioni democratiche e la Repubblica italiana. Con il magistero di Benedetto Croce, la vitalità del gruppo di Casa Laterza e il coraggio di quanti scelsero da che parte stare,  la nostra città  ha conosciuto una stagione di impegno politico e protagonismo civile che non vogliamo e non possiamo dimenticare” 

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu