23 Ottobre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

‘Alternanza scuola-lavoro’, Cisl e Anteas Bari presentano il protocollo d’intesa con l’istituto Vivante

La programmazione vede i giovani studenti come perno principale della conoscenza del mondo del volontariato, del mondo del lavoro e dei servizi che offre la CISL

La legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del 13 luglio 2015, n. 107 ha reso obbligatori i percorsi di alternanza scuola-lavoro a partire dall’anno scolastico 2015/2016.

Oltre 500.000 studenti degli istituti tecnici, professionali e dei licei statali e paritari ai quali si aggiungono gli allievi dei percorsi regionali di Formazione Professionale sono tenuti a frequentare i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

L’alternanza scuola-lavoro è:

·   Uno strumento che offre a tutti gli studenti, dai 15 ai 18 anni, l’opportunità di apprendere ed acquisire competenze mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati, pubblici e del terzo settore;

·   Una metodologia didattica finalizzata ad arricchire la formazione scolastica e formativa con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

·   Uno strumento di correlazione tra l’offerta formativa e lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

In quest’ottica, l’Anteas, Associazione di Volontariato e di Promozione sociale, articolata su tutto il territorio Nazionale con oltre 600 tra Associazioni e Coordinamenti, promossa dagli anziani, è aperta all’incontro con i giovani e con tutti coloro che condividono l’impegno della solidarietà civile e sociale. Tenuto conto che Anteas vuole rompere il muro esistente tra le generazioni, ripresenta, per il secondo anno, un protocollo d’intesa con la UST-CISL di Bari e l’Istituto Superiore Vivante, per il progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro” con gli studenti delle III Classi dell’Istituto.

La programmazione vede i giovani studenti come perno principale della conoscenza del mondo del volontariato, del mondo del lavoro e dei servizi che offre la CISL.

La Cisl intende accogliere, assistere, orientare gli studenti che vogliono acquisire competenze specifiche sulle diverse attività svolte in ambito sindacale, nonché in ambito categoriale. Essi possono godere di uno spazio privilegiato di apprendimento, confronto, aggregazione, solidarietà senza barriere o esclusioni partitiche, religiose, culturali.

 Un percorso pieno di interessanti incontri che vede la partecipazione attiva dell’ANTEAS provinciale di Bari, insieme alla UST-CISL di Bari, oltre all’ANOLF di Bari, SICET, ADICONSUM ,CISL SCUOLA, FELSA, FISASCAT, CAF, FILCA e FNP-CISL di Bari,  per far comprendere ai ragazzi l’importanza del volontariato e soprattutto come il Sindacato, grazie ai suoi servizi, oggi si mostra essenziale e sempre più vicino alle necessità dei lavoratori, dei pensionati e di tutti coloro che hanno difficoltà a districarsi nella burocrazia.

 

L’iniziativa sarà presentata domani 26 maggio alle ore 10,00 presso l’aula magna dell’Istituto Vivante, nel corso di una conferenza stampa.

 Si offre anche l’opportunità ai ragazzi di un confronto tra le varie generazioni, trovando molti punti in comune,   difese e libertà che si manifestano attraverso il lavoro. 

Insieme con i ragazzi abbiamo lo scopo di far capire meglio il mondo dei servizi che la CISL offre al cittadino, proprio per questo motivo verranno assegnati a Categorie specifiche che provvederanno a renderli coscienti di quali e quanti problemi vivono quotidianamente i pensionati ed i lavoratori.

Inoltre saranno previsti incontri con i Responsabili Sindacali FNP (Sindacato dei Pensionati CISL), INAS (Istituto Nazionale Assistenza Sociale CISL) CAF (Centro Assistenza Fiscale CISL) per dare un’infarinatura di come è strutturata l’intera Organizzazione Sindacale.

La CISL Scuola, infine, con le sue strutture, promuoverà la formazione del sistema tutoriale per monitorare le attività ed affrontare eventuali criticità per comunicare e valorizzare gli obiettivi e le competenze acquisite, per promuovere l’attività di valutazione.

 Il progetto avrà inizio il 30 maggio 2016 e terminerà il 20 giugno 2016, concludendo la prima annualità del triennio del percorso alternanza scuola – lavoro e coinvolgerà 15 ragazzi.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu