Il Consiglio di Amministrazione di Predict S.p.A. (la “Società” o “Predict”), PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza dell’Ing. Angelo Aurelio Gigante, ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.
Così commenta Angelo Aurelio Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict: ” Chiudiamo l’esercizio con risultati solidi in un contesto di mercato sfidante. Nonostante un lieve calo dei ricavi, abbiamo registrato un miglioramento della redditività, con un EBITDA
Gli aggiustamenti sono riconducibili ai crediti maturati per investimenti rendicontati e da rendicontare, nell’ambito del progetto regionale PIA e ai crediti finanziari nei confronti della società Evholo S.r.l., controllata al 100% da Predict.
I margini in crescita, che testimonia l’efficacia delle azioni di ottimizzazione dei costi e di efficientamento operativo che abbiamo implementato. Anche L’EBIT segna un deciso incremento rispetto all’anno precedente, conferma della capacità di Predict di generare valore. Continueremo a investire nelle nostre aree strategiche per rafforzare la nostra posizione competitiva, in Italia e all’estero, e garantire una crescita sostenibile nel medio-lungo termine alla Società”.
PRINCIPALI RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2024
Predict ha chiuso l’esercizio 2024 con Ricavi delle Vendite pari a € 6,63 milioni rispetto a € 7,19 milioni al 31 dicembre 2023.
La contrazione dei ricavi rispetto all’esercizio precedente è ascrivibile principalmente: i) alla mancanza di fondi da parte della Pubblica Amministrazione (“PA”), che ha rallentato il mercato pubblico di tutte le SBU, facendo registrare una lieve crescita solo nell’ultima parte dell’anno a causa di importanti ritardi circa l’assegnazione dei fondi di bilancio (eg. alle Aziende Sanitarie Locali) e lo svolgimento di gare d’appalto; ii) per i clienti privati, in un mercato storicamente molto legato alla presenza di agevolazioni fiscali, l’assenza di tali disponibilità ha determinato uno slittamento temporale nei ricavi oltre l’esercizio appena concluso.
Durante l’esercizio 2024, si evidenzia un contributo fondamentale dovuto alla partecipazione a progetti finanziati nell’ambito della Ricerca e Sviluppo, in particolare al progetto PIA della Regione Puglia, avviato ad ottobre 2021 e concluso il 15 dicembre 2024, a beneficio delle SBU innovative Mistral e Digital Healthcare.
Di seguito si segnalano i ricavi generati dalle singole SBU al 31 dicembre 2024:
la SBU Imaging ha registrato ricavi pari a € 5,17 milioni, circa il 78% del totale (vs. € 5,19 milioni al 31 dicembre 2023). Attraverso questa SBU, la Società conferma la sua posizione nel mercato ultrasound in Puglia nell’attività di distribuzione di apparecchiature GE HealthCare;
la SBU People Support ha registrato ricavi pari a € 0,91 milioni, circa il 14% del totale (vs. € 1,16 milioni al 31 dicembre 2023). Il calo del -21,8% è riconducibile a un rallentamento degli investimenti da parte della PA e alla riduzione di alcune attività caratteristiche, in particolare il revamping di macchinari usati. Sono rimaste salde, invece, le attività di assistenza tecnica per conto di GE HealthCare, oltre alle attività nei confronti di clienti pubblici e privati rivenienti da contratti di manutenzione;
la SBU Mistral ha realizzato ricavi pari a € 0,26 milioni, circa il 4% del totale (vs. € 0,31 milioni al 31 dicembre 2023) con una decrescita dovuta alla mancanza di fondi da parte dei clienti pubblici, attualmente principali acquirenti dei prodotti ad alto contenuto innovativo sviluppati da questa SBU. Rispetto all’anno precedente, si evidenzia una maggiore diversificazione dei ricavi della SBU, sia per tipologia di prodotti e servizi offerti, sia per la presenza di clienti pubblici e privati. Difatti, mentre nell’esercizio 2023 i ricavi rivenivano nella quasi totalità dalla fornitura di un laboratorio chiavi in mano al Politecnico di Bari, nel 2024 la SBU ha fornito un Mistral sampler, un pacchetto di 2.400 analisi, un training sull’utilizzo della tecnologia, un pacchetto di consumabili ed un nuovo prototipo di campionatore;
la SBU Digital Healthcare ha registrato ricavi pari a € 0,29 milioni, circa il 4% del totale (vs. € 0,53 milioni al 31 dicembre 2023). Nel corso del 2024 si è registrato un rallentamento nella messa a disposizione e nella realizzazione di gare per l’affidamento di fondi PNRR messi in atto da clienti in ambito education, che ha portato a un naturale slittamento di una parte dei ricavi.
L’EBITDA è pari a € 0,81 milioni (vs. € 0,80 milioni al 31 dicembre 2023), con un EBITDA Margin pari al 12,2% che registra un incremento vs. 11,2% al 31 dicembre 2023. Le azioni intraprese dalla Società hanno consentito di preservare la redditività e l’efficientamento dell’incidenza della marginalità sui ricavi avvalorando l’efficacia delle strategie adottate dal management al fine di ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza operativa, seppur in un contesto caratterizzato da alcune contingenze sfavorevoli.
In dettaglio, nell’esercizio del 2024 l’EBITDA generato dalla SBU Imaging è stato pari a € 1,05 milioni (vs € 0,79 milioni al 31 dicembre 2023) e un EBITDA Margin del 20,3% (vs. 15,2% al 31 dicembre 2023). L’efficientamento della marginalità della SBU è dovuto ad una differente strategia commerciale rispetto al passato, con una maggiore spinta da parte della forza vendita interna ed efficientamento della marginalità sui deal finalizzati.
La SBU People Support ha conseguito un EBITDA pari a € 0,25 milioni (vs € 0,40 milioni al 31 dicembre 2023) e un EBITDA Margin del 28,1% (vs. 34,7% al 31 dicembre 2023). L’erosione di una parte del margine della SBU riviene dal differente mix di fatturato dipeso da condizioni di mercato, comprendente alcune attività di carattere più commerciale, come vendita e manutenzione dei prodotti, e non di prestazione di servizi, che hanno apportato ricavi con un margine inferiore rispetto a quello caratteristico.
L’EBITDA generato dalla SBU Mistral è stato pari a € -0,17 milioni (vs. € –0,12 milioni al 31 dicembre 2023), in contrazione per effetto dell’intensificazione dell’attività di sviluppo dei prodotti ingegnerizzati e commercializzati dalla SBU, oltre che dal potenziamento dell’organico.
La SBU Digital Healthcare ha realizzato un EBITDA pari a € –0,32 milioni (vs. € –0,27 milioni al 31 dicembre 2023), in calo per effetto della diminuzione dei ricavi rispetto all’esercizio precedente e del minor apporto proveniente dal progetto regionale PIA, giunto al termine.
Il risultato operativo (EBIT) si attesta a € 0,51 milioni con una crescita del 56,7% (vs. € 0,33 milioni al 31 dicembre 2023), dopo ammortamenti e svalutazioni pari a € 0,29 milioni (vs. € 0,47 milioni al 31 dicembre 2023).
L’Utile Netto è pari a € 0,34 milioni (pari a € 0,19 milioni al 31 dicembre 2023).
L’Indebitamento Finanziario Netto (IFN) è cash positive per € 2,21 milioni, in miglioramento rispetto al valore di -€ 1,29 milioni (cash positive) al 31 dicembre 2023. Le disponibilità liquide ammontano a circa € 2,58 milioni, anche alla luce della quotazione su Euronext Growth Milan avvenuta nel corso dell’esercizio.
L’IFN Adjusted, calcolato apportando aggiustamenti principalmente relativi al credito maturato nell’ambito del progetto regionale PIA, è cash positive per € 3,25 milioni (cash positive per € 1,76 milioni del 31 dicembre 2023).
Il Capitale Circolante Netto è pari a circa € 0,26 milioni, in crescita rispetto a € -0,47 milioni al 31 dicembre 2023. Tale variazione è da ricondurre principalmente all’incremento delle altre attività correnti, imputabile soprattutto all’incremento dei crediti relativi agli investimenti maturati nell’ambito del progetto PIA. Il Capitale Circolante Commerciale ha registrato un miglioramento, passando da € –0,60 milioni del 31 dicembre 2023 a € –0,68 milioni del 31 dicembre 2024, frutto di un incremento delle rimanenze dovute ad uno slittamento di alcune operazioni commerciali e dell’aumento dei debiti verso i fornitori, legati all’andamento del business della Società.
Il Patrimonio Netto ammonta a € 4,21 milioni (vs. € 2,39 milioni al 31 dicembre 2023). La variazione positiva è riconducibile in maniera preponderante all’operazione di IPO portata a termine dalla Società il 30 settembre 2024; oltre ciò, l’utile netto, in sensibile crescita rispetto al 2023, ha apportato un ulteriore incremento alla voce.
DESTINAZIONE DELL’UTILE DI ESERCIZIO
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea Ordinaria degli azionisti di destinare l’utile dell’esercizio, pari a € 335.766,74, come segue:
€ 6.078,00 a riserva legale per il raggiungimento del quinto del capitale sociale;
la restante parte di € 329.688,74 a nuovo.
PRINCIPALI EVENTI AVVENUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO
L’esercizio appena concluso ha visto la Società impegnata in un processo di rotazione delle figure manageriali al servizio delle SBU Imaging, People Support e Mistral che ha permesso a Predict di ricevere nuovi stimoli.
Inoltre, l’esercizio 2024 ha visto Predict completare il percorso di IPO sul mercato Euronext Growth Milan, con l’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie in data 26 settembre 2024 ed il debutto sul mercato il 30 settembre. L’operazione si è conclusa con una raccolta complessiva pari a circa € 1,6 milioni, di cui circa € 0,08 milioni rivenienti all’esercizio dell’opzione greenshoe, a seguito della quale sono state emesse complessive n. 1.599.000 azioni ordinarie al prezzo di € 1,00 per azione, di cui: i) n. 1.519.500 azioni ordinarie di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale riservato al mercato e ii) n. 79.500 azioni ordinarie esistenti corrispondenti a circa il 5% del numero di azioni oggetto dell’aumento di capitale, ai fini dell’esercizio dell’opzione di over allotment concessa a Integrae SIM S.p.A., in qualità di Global Coordinator, dall’azionista di riferimento Qo3 S.r.l. esercitabile nei 30 giorni successivi alla data di inizio negoziazioni su Euronext Growth Milan.
Al termine del periodo previsto per l’esercizio dell’opzione di greenshoe, in data 29 ottobre 2024, la Società ne ha comunicato il mancato esercizio. Pertanto, il capitale sociale di Predict è pari a € 130.390,00 ed è composto da complessive n. 7.519.500 azioni, prive dell’indicazione del valore nominale, di cui n. 5.419.500 azioni ordinarie quotate, n. 1.800.000 azioni a voto plurimo, le quali attribuiscono n. 3 voti per azione, e n. 300.000 Price Adjustment Shares.
In data 18 novembre 2024, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato il primo Report ESG, relativo all’anno 2023. La realizzazione di tale report si inserisce nel più ampio percorso intrapreso da Predict verso un modello di azione sostenibile, supportato da una forte integrazione dei temi ESG nella strategia aziendale.
Nell’esercizio 2024, l’apporto principale alla generazione di fatturato è giunto dal business tradizionale, rappresentato dalle SBU Imaging e People Support, permettendo alla Società di proseguire l’attività di sviluppo e crescita delle SBU innovative Mistral e Digital Healthcare.
A febbraio 2024, infatti, la SBU Mistral è stata impegnata nella partecipazione al bando del PNRR S4D “Precision Diagnostic” indetto dall’Università Sapienza di Roma per raccogliere e fornire dati su pazienti nell’ambito del tumore al polmone e cancro al colon retto. La partecipazione al bando è avvenuta come capofila e ha aggregato in partnership la società Investment Care S.r.l. (Lucea Multimedica), attiva nei servizi di analisi e diagnostica in Puglia. Il bando è stato vinto dalla Società, con un investimento pari a circa € 0,28 milioni, di cui circa € 0,21 milioni di finanziamento a fondo perduto. Nello stesso mese, la SBU Mistral ha realizzato una fornitura per il DIF – Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari per la realizzazione di un prototipo per la caratterizzazione in tempo reale di campioni della porzione respiratoria alveolare, denominato “MQ Analyzer”. È stato siglato con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma un protocollo per un primo studio pilota sui tumori testa-collo, volto ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso l’istituto ospedaliero e di 50 soggetti sani. Nell’ultimo trimestre del 2024, la SBU Mistral ha portato a termine la fornitura di un campionatore per l’espirato e la vendita di un set di analisi al centro privato Emina S.r.l. di Napoli, per circa € 0,1 milioni. Nel corso del 2024, la SBU ha avviato una negoziazione con la società Class S.r.l. con l’obiettivo di poter rappresentare i loro servizi in ambito di monitoraggio degli ambienti ospedalieri (sale operatorie, UFA/UMACA e anatomia patologica), rafforzando così il suo posizionamento e ampliando il portafoglio dei servizi.
Nel corso del 2024, la SBU Digital Healthcare ha consolidato la sua presenza sui mercati di riferimento attraverso la partecipazione a fiere di settore, l’introduzione di nuove versioni dei prodotti esistenti, l’avvio di attività di web marketing e l’espansione territoriale. Queste iniziative hanno contribuito ad aumentare la visibilità della Società e a catturare nuovi lead; partecipando alla fiera di settore Didacta – sia a Firenze (20-22 marzo) che a Bari (16-18 ottobre) – SBU Digital Healthcare, ha potuto presentare il palco olografico Optip Stage e il robot Aphel, focalizzati sulle applicazioni “for School”; è stata lanciata una nuova versione del prodotto Optip Stage per rispondere alla crescente domanda di palchi olografici entry-level e migliorare la capacità di soddisfare le esigenze di nuovi clienti nell’ambito della didattica immersiva; è stata attivata una collaborazione con il Consorzio Meridia, Ente del Terzo Settore con sede a Bari, che ha permesso di lanciare un’offerta congiunta di alta qualità; nell’ambito di applicazione degli ologrammi nella didattica e nella comunicazione a distanza, è stata rilevante la realizzazione del primo collegamento fuori dai confini nazionali, avvenuto tra docenti dell’Università di Bari e docenti dell’Università del Rojava del Kurdistan.
PRINCIPALI EVENTI AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
A gennaio 2025 è stato assegnato il bando a cascata D3 4 Health – Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health-SPOKE, che vede la Società in partnership con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e l’Università degli Studi del Salento. Il progetto prevede un investimento della durata di 12 mesi e di importo pari a circa € 0,34 milioni, di cui circa € 0,27 milioni a fondo perduto;
nel primo trimestre la SBU Imaging ha avviato una collaborazione con Caresmed S.r.l. tramite la sottoscrizione di un contratto di distribuzione di prodotti elettromedicali in Puglia e Basilicata a marchio GE HealthCare e Inbody. In ambito organizzativo, la SBU è stata impegnata nella ricerca volta all’implementazione di nuove figure professionali per potenziare ulteriormente la SBU;
per quanto riguarda la SBU People Support, il primo trimestre ha portato all’individuazione di un nuovo Field Service Engineer;
nel primo trimestre la SBU Digital Healthcare ha consolidato le attività preliminari su clienti pubblici e privati, puntando a convertirle in ordini e ricavi entro l’anno. La SBU è stata impegnata nella partecipazione ad alcune procedure pubbliche di gara;
il 10 marzo 2025 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, nominando contestualmente il nuovo Organismo di Vigilanza;
la partecipazione alla Fiera Didacta 2025 a Firenze (12-14 marzo), è stata l’occasione per rafforzare il posizionamento dei prodotti digital nel mercato della didattica e delle scuole. Il risultato della raccolta dei lead è stato più del doppio rispetto all’anno precedente.
altri risultati nei primi mesi dell’anno sono relativi alla raccolta di feedback derivanti dalle installazioni presso i clienti, in particolare dall’ASL di Lecce e dall’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari;
la Società si è adoperata per attivare un accordo di distribuzione di dispositivi per la sterilizzazione delle sale operatorie dei presidi ospedalieri della Regione Puglia entro il primo semestre;
la SBU Mistral è stata impegnata nel rafforzare la collaborazione con primari IRCCS, policlinici universitari ed ospedali pubblici per far in modo che utilizzino il sistema di raccolta del respiro (Mistral Sampler) aumentando così il numero di centri e pazienti coinvolti per la validazione dei trial clinici;
la SBU Mistral, con il gruppo di ricerca del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università degli Studi di Bari, sta lavorando per implementare, entro il primo semestre del 2025, un algoritmo per il riconoscimento dei biomarkers caratteristici del tumore al polmone;
è stata potenziata l’attività di web marketing iniziata nel 2024 tramite investimenti sul mercato estero per ampliare la conoscenza di Predict e dei prodotti Digital fuori dai confini nazionali;
la Società ha continuato le interlocuzioni per l’apertura di nuovi uffici su Milano entro il 2025, con uno slittamento temporale per il coinvolgimento in altri processi legati a dinamiche di business. Sono proseguite le interlocuzioni per una sede operativa presso il Roma Technopole.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La crescita della SBU Imaging sarà guidata dall’impegno della Società nell’acquisizione di nuovi clienti, nello sviluppo del proprio business e nell’ampliamento del portfolio prodotti.
La Società prevede un ulteriore consolidamento della SBU People Support, che storicamente registra importanti ricavi e marginalità. L’obiettivo sarà perseguito attraverso il potenziamento dell’organico e l’affermazione di nuovi prodotti e servizi, oltre che dal supporto da parte delle altre SBU nelle fasi di post-vendita dei prodotti commercializzati.
Nel prossimo futuro, la Società intende consolidare la propria collaborazione con GE HealthCare su nuovi territori e per i prodotti della SBU Digital Healthcare (ecografi commercializzati da GE), con l’obiettivo di acquisire nuovi clienti e incrementare i ricavi per le SBU Imaging e People Support.
La Società prevede che la SBU Mistral, grazie all’aumento dei centri ospedalieri con cui sono attivi collaborazioni e trial clinici, incrementerà il numero di pazienti esaminati. Entro la fine del 2025, si prevede la conclusione del trial sul tumore al polmone e alla prostata che permetterà di avere un campione rappresentativo della popolazione affetta dalla patologia e due algoritmi di machine learning che restituiscano un dato di sensibilità e specificità migliore rispetto al protocollo di screening attualmente utilizzato. La SBU, inoltre, sta lavorando per attivare una collaborazione con un noto centro diagnostico italiano per l’avvio di uno studio congiunto sul microbiota.
La Società prevede un recupero dei ricavi per la SBU Digital Healthcare grazie all’attività di promozione avviata nel 2024, rallentata dai ritardi nei fondi PNRR destinati al segmento dell’istruzione pubblica. Si prevede che i prodotti dedicati alle scuole ricevano ulteriore slancio di marketing con la seconda partecipazione, a marzo, alla fiera Didacta a Firenze. Lo sviluppo della proposta della SBU Digital Healthcare si concentrerà su due direzioni: con Aphel, sul fronte della robotica nella sanità, si punterà ad espandere la presenza dei robot in studi dentistici e poliambulatori privati; con Optip, come soluzione strategica per applicazioni nell’ambito della Emergenza-Urgenza e Assistenza Domiciliare. A livello di prodotto, si investirà sul migliorare l’usabilità e l’accessibilità delle applicazioni mobile e web. Per mantenere l’offerta al passo con il mercato, si punterà a rendere compatibili due nuovi visori con fasce di prestazioni differenti. Grazie ad iniziative di marketing sul canale web, parte dell’offerta della SBU Digital Healthcare verrà evidenziata per la prima volta sul mercato europeo, dove la domanda per innovazioni tecnologiche in ambito sanitario è più matura. Sul fronte della ricerca, si continuerà ad alimentare la pipeline innovativa della SBU rafforzando le competenze all’intersezione fra tele-ecografia e robotica, avviando un progetto di ricerca e sviluppo su un sistema robotico avanzato per eseguire ecografie a distanza, mettendo a frutto le competenze acquisite su robotica collaborativa, visione artificiale e deep learning.
Nel corso del 2025 Predict intende perseguire i seguenti obiettivi strategici:
Proseguimento e consolidamento dello sviluppo delle SBU innovative, in particolar modo Mistral, attraverso la prosecuzione dell’attività di ricerca e sviluppo, il consolidamento delle collaborazioni con centri di ricerca clinica, l’avvio della realizzazione di una rete di centri di analisi del respiro sul territorio italiano, la crescita e potenziamento dell’organico, la sottoscrizione di partnership con Società in campo pharma, specificamente quelle operanti in ambito oncologico;
Ampliamento dell’offerta di soluzioni hi-tech rivolte a clienti pubblici e privati in ambito healthcare, anche grazie all’erogazione di corsi di formazione/attività di education;
Cross-selling tra prodotti e servizi offerti dalle SBU, al fine di accrescere la fidelizzazione dei clienti e incrementare la marginalità.
In questo scenario, la Società proseguirà nell’implementazione di iniziative per consolidare la posizione competitiva del proprio business tradizionale e a cogliere tutte le opportunità di sviluppo per quanto concerne i business innovativi.
PRICE ADJUSTMENT SHARES (PAS)
Si segnala che, alla luce dei risultati raggiunti nell’esercizio 2024 e preso atto del superamento dell’EBITDA Target 2024 ivi definito (Euro 800.000,00), è possibile confermare che la Prima Tranche di PAS di n. 150.000 Azioni PAS (Price Adjustment Shares), detenute dall’azionista di riferimento Qo3 S.r.l., verrà convertita in n. 150.000 Azioni Ordinarie Predict. Ai sensi dell’art. 6 ter dello Statuto della Società, una volta deliberata l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 da parte dell’Assemblea degli azionisti e a seguito della verifica del calcolo dell’EBITDA 2024 da parte della società di revisione, il Consiglio di Amministrazione procederà ad attuare le procedure previste per la conversione.
ALTRE DELIBERE
Piani di incentivazione e aumenti di capitale a servizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea l’approvazione, in seduta ordinaria, di due piani di incentivazione e, precisamente: (i) un piano di assegnazione gratuita di azioni Predict a favore dei dipendenti della Società, con scadenza al 31 dicembre 2025, denominato “Stock Grant Plan 2025” ed (ii) un piano di assegnazione gratuita di opzioni, ovvero diritti attributivi del diritto di sottoscrivere azioni Predict ad un prezzo predeterminato e di sconto rispetto a quello di mercato, a favore di amministratori, dipendenti e collaboratori della Società e/o società controllate, per gli esercizi sociali 2025-2027, denominato “Stock Option Plan 2025- 2027”.
I predetti piani costituiscono validi strumenti volti a riconoscere una retribuzione aggiuntiva e premiale alle risorse considerate strategiche per lo sviluppo e la crescita della Società e del gruppo, attraverso l’utilizzo di componenti che possono svolgere una funzione incentivante, fidelizzante e attrattiva delle predette risorse, secondo le migliori prassi di mercato.
Il piano di stock grant prevede, in particolare, l’attribuzione gratuita ai beneficiari di complessivi n. 300.000 diritti, ciascuno dei quali attributivo del diritto di ricevere a titolo gratuito un’azione ordinaria Predict condizionatamente alla relativa maturazione, ossia al conseguimento di predeterminati obiettivi di continuità previamente stabiliti.
Il piano di stock option prevede l’attribuzione gratuita ai beneficiari di complessive n. 600.000 opzioni, ciascuna delle quali attributiva del diritto di sottoscrivere, ad un prezzo predefinito, un’azione ordinaria Predict, condizionatamente alla relativa maturazione, ossia al perseguimento di predeterminati obiettivi di performance del gruppo e/o personali ovvero entrambi congiuntamente, previamente stabiliti.
L’Assemblea degli azionisti è quindi chiamata, in sede straordinaria, a deliberare in ordine ad un apposito aumento di capitale sociale gratuito e in via scindibile a servizio del piano di stock grant, ai sensi dell’art. 2349 del Codice Civile, per massimi Euro 6.000,00 (da imputarsi integralmente a capitale sociale), da realizzarsi mediante l’utilizzo di una corrispondente parte delle risorse disponibili della Società, quali risultanti dall’ultimo bilancio d’esercizio di Predict regolarmente approvato.
Qualora, a servizio del piano di stock grant, siano emesse tutte le massime n. 300.000 azioni ordinarie rinvenienti dall’aumento di capitale gratuito, le azioni ordinarie Predict di nuova emissione saranno pari a circa il 3,84% dell’attuale capitale sociale, in caso di conversione in azioni ordinarie di tutte le n. 300.000 Price Adjustment Shares, ovvero a circa il 3,99%, in caso di annullamento di tutte le n. 300.000 Price Adjustment Shares.
Al fine di dare efficacia ed esecuzione al piano di stock option, l’Assemblea è invece chiamata ad approvare un apposito aumento del capitale sociale a servizio, a pagamento ed in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5 del Codice Civile, fino ad un ammontare nominale massimo pari ad Euro 12.000,00 (oltre sovrapprezzo).
Qualora, a servizio del piano di stock option, siano emesse tutte le massime n. 600.000 azioni ordinarie rinvenienti dall’aumento di capitale riservato, le azioni ordinarie Predict di nuova emissione saranno pari a circa il 7,39% del capitale sociale, in caso di conversione in azioni ordinarie di tutte le n. 300.000 Price Adjustment Shares, ovvero a circa il 7,67% del capitale sociale, in caso di annullamento di tutte le n. 300.000 Price Adjustment Shares, senza tenere conto di eventuali ulteriori variazioni del capitale sociale della Società.
Per ogni ulteriore informazione circa i piani di incentivazione proposti e i relativi aumenti di capitale a servizio, si rinvia alla Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea, che verrà pubblicata sul sito internet https://www.predictcare.it sezione Investor Relations — Assemblea degli Azionisti, nonché sul sito internet www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti, entro i limiti di Legge.
Proposta dell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie
Il Consiglio di Amministrazione in data odierna ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli azionisti la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie.
La proposta è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per le finalità consentite dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nell’art 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e nelle prassi ammesse a norma dell’art 13 MAR, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: (i) effettuare attività di sostegno alla liquidità delle azioni, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni ed evitare movimenti dei prezzi non in linea con l’andamento del mercato, ai sensi delle prassi di mercato ammesse pro-tempore vigenti; (ii) incentivare e fidelizzare i dipendenti, collaboratori, amministratori della Società, eventuali società controllate e/o altre categorie di soggetti discrezionalmente scelti dal Consiglio di Amministrazione (nell’ambito di piani di incentivazione azionaria, in qualunque forma strutturati e.g. stock option, stock grant o piani di work for equity); (iii) impiego delle azioni come corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti, da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione e/o utilizzo, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant; (iv) poter eventualmente disporre, ove ritenuto strategico per la Società, di opportunità di investimento o disinvestimento anche in relazione alla liquidità disponibile, il tutto comunque nei termini e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali.
L’autorizzazione sarà richiesta all’Assemblea per l’acquisto di azioni proprie per un controvalore massimo acquistato di Euro 700.000,00 in una o più volte, fino a un numero massimo di azioni acquistate che, tenuto conto delle azioni Predict di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa eventualmente controllate, non sia complessivamente superiore al 20% del capitale sociale della Società, ai sensi dell’art. 25-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan o all’eventuale diverso ammontare massimo previsto dalla Legge pro tempore vigente.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea che le operazioni di acquisto di azioni proprie siano effettuate sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan ad un corrispettivo unitario non inferiore né superiore di oltre il 25% rispetto al prezzo ufficiale di Borsa delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente ogni singola operazione, nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dalla normativa anche comunitaria applicabile e dalle prassi di mercato ammesse tempo per tempo vigenti, ove applicabili, e in particolare: (i) non potranno essere acquistate azioni a un prezzo superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto; (ii) in termini di volumi, i quantitativi giornalieri di acquisto non eccederanno il 25% del volume medio giornaliero degli scambi del titolo Predict nei 20 giorni di negoziazione precedenti le date di acquisto.
L’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie sarà richiesta all’Assemblea per un periodo di 18 mesi, a far data dall’eventuale delibera di approvazione della proposta da parte dell’Assemblea ordinaria, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie verrà richiesta senza limiti temporali al fine di consentire al Consiglio di Amministrazione di avvalersi della massima flessibilità, anche in termini temporali, per effettuare gli atti di disposizione delle azioni.
Gli atti di disposizione delle azioni proprie acquistate potranno avvenire, in una o più volte, senza limiti temporali, nei modi ritenuti più opportuni nell’interesse della Società e nel rispetto della normativa applicabile, per le finalità richiamate, e in particolare: (i) le disposizioni delle azioni potranno essere effettuate, in una o più volte, anche prima di avere esaurito il quantitativo di azioni proprie che può essere acquistato; (ii) le disposizioni delle azioni potranno essere effettuate con ogni modalità che sia ritenuta opportuna al conseguimento dell’interesse della Società e delle finalità di cui alla Relazione Illustrativa del Consiglio e in ogni caso nel rispetto della normativa applicabile e delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti, attribuendo altresì all’organo amministrativo ed ai suoi rappresentanti il potere di stabilire, nel rispetto delle disposizioni di Legge e regolamentari, i termini, le modalità e le condizioni dell’atto di disposizione e/o utilizzo, delle azioni proprie ritenuti più opportuni nell’interesse della Società.
Si precisa che, alla data odierna, la Società non detiene azioni proprie in portafoglio.
Per ogni ulteriore informazione circa la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, si rinvia alla Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea, che verrà pubblicata sul sito internet https://www.predictcare.it sezione Investor Relations — Assemblea degli Azionisti, nonché sul sito internet www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti, entro i limiti di Legge.
Verifica dei requisiti dell’amministratore indipendente
In data odierna, il Consiglio di Amministrazione, in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, ha altresì confermato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo all’Amministratore Vito Anelli, sulla base delle dichiarazioni rese dall’interessato e delle informazioni a disposizione della Società, tenendo conto dei criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dell’indipendenza approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 18 ottobre 2024 e disponibili nella sezione Governance del sito internet https://www.predictcare.it.
Convocazione dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli azionisti e deposito della documentazione
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli azionisti in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 24 aprile 2025, in prima convocazione, e, occorrendo, per il giorno 29 aprile 2025, in seconda convocazione, agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili.
La documentazione a supporto dell’Assemblea, con i relativi punti all’ordine del giorno, sarà messa a disposizione del pubblico, nei termini di legge e regolamenti applicabili, presso la sede sociale, sul sito internet https://www.predictcare.it nella sezione Investor Relations/Assemblea degli Azionisti, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti.
****
Per la diffusione delle informazioni regolamentate, Predict si avvale del sistema di diffusione 1Info (www.1info.it), gestito da Computershare S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.
Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations/Comunicati Stampa Finanziari del sito www.predictcare.it e su www.1info.it.
Su Predict S.p.A.
Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore. Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot, che supporta pazienti e personale sanitario negli ospedali e promuove ambienti didattici innovativi nelle scuole; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali: Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma. www.predictcare.it
PREDICT: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024
© Riproduzione riservata