Quella di Punta Prosciutto è la spiaggia più famosa e incantevole del Salento. Deve il suo nome alla forma della sua scogliera, che secondo la gente del posto sarebbe simile per l’appunto a un prosciutto. Che sia vero o no, ciò sul quale non c’è alcun dubbio è la sua indicibile bellezza, che ogni anno attira sempre più visitatori in vacanza in Puglia.
Com’è la spiaggia a Punta Prosciutto
La spiaggia di Punta Prosciutto si snoda per circa due chilometri, dall’omonima punta fino a Punta Grossa. Si tratta di una lunga distesa di sabbia bianca e finissima, delimitata talvolta da dune sabbiose davvero scenografiche.
La bellezza del suo mare cristallino e azzurrissimo e i colori della vegetazione tutt’intorno rendono questo posto di una suggestione unica, tanto che il Telegraph ha inserito la spiaggia nella lista delle più belle al mondo. I suoi fondali sono bassi, per questo è indicata anche e soprattutto per chi viaggia con bambini piccoli.
Spiaggia libera o stabilimenti balneari?
Uno degli aspetti più belli di Punta Prosciutto? Qui la maggior parte della spiaggia è praticamente libera (circa l’80%). Questo ha fatto sì che tutto il litorale mantenesse nel tempo il suo aspetto selvaggio e incontaminato, punteggiato da poche costruzioni.
Ovviamente non mancano gli stabilimenti balneari, ideali per chi invece non vuole rinunciare al comfort, ma questi sono in netta minoranza. Punta Prosciutto, infatti, possiamo dire che non è ancora stata presa d’assalto dal turismo di massa, anche se in pieno agosto è inevitabile trovare maggior affollamento.
Cosa fare a Punta Prosciutto
Le acque chiare e trasparenti di Punta Prosciutto sono ottime per praticare snorkeling, visti i suoi bassi fondali. Ma non solo. Tra le cose da fare c’è sicuramente la visita al Parco Naturale regionale di Palude del Conte, di cui Punta Prosciutto fa parte. Si tratta di un parco dal grande interesse paesaggistico e ambientale, caratterizzato da diversi sentieri adatti a tutti che percorrono la costa tra la macchia mediterranea e scorci meravigliosi.
Non molto lontano da qui si trovano anche:
- la Salina dei Monaci, una piccola area naturale dove fare birdwatching;
- Porto Cesareo, la località più vicina e più facile da raggiungere, soprattutto alla sera, dove trovare movida e divertimento.
Come arrivare alla spiaggia di Punta Prosciutto
L’unico modo per arrivare a Punta Prosciutto è l’automobile. Se non hai un tuo mezzo dovrai necessariamente noleggiarne uno. Non ci sono, infatti, stazioni ferroviarie che fermano da queste parti e l’aeroporto più vicino si trova a circa 50 km di distanza, a Brindisi.
La località più vicina, come già accennato, è Porto Cesareo (10 km), mentre altre città nelle vicinanze sono Gallipoli (40 km), Lecce (37 km) e Brindisi.
Dove dormire a Punta Prosciutto
Prima di addentrarci nella lista dei consigli utili per pianificare la vacanza a Punta Prosciutto, devi sapere che in questa piccola frazione non ci sono hotel. Per alloggiare in questa splendida località dovrai scegliere tra la selezione di ville in affitto a Punta Prosciutto messe a disposizione dai portali turistici della zona per i turisti che ogni anno arrivano qui per trascorrere le ferie al mare. L’affitto è effettivamente la soluzione migliore per vivere al meglio questo posto, in totale calma e relax.
Cosa fare la sera a Punta Prosciutto
Punta Prosciutto offre una serena atmosfera serale ideale per rilassarsi. Anche se non ci sono grandi eventi mondani, il fascino della zona sta proprio nella sua semplicità. Potrete godervi aperitivi al tramonto con amici, con il cielo che si tinge di colori mozzafiato mentre sorseggiate un buon drink. Le serate in spiaggia sono perfette per trascorrere momenti piacevoli con la famiglia o gli amici, ascoltando il suono delle onde che si infrangono sulla riva.
Alcuni lidi attrezzati organizzano occasionalmente feste o eventi musicali, creando un’atmosfera vivace senza compromettere la tranquillità del luogo. Questa esperienza di connessione con la natura e con le persone care rende ogni serata a Punta Prosciutto unica e speciale, offrendo un’alternativa autentica e rilassante ai tipici svaghi serali.
Ilikepuglia. Buone Notizie dalla Puglia. Magazine di informazione regionale
© Riproduzione riservata