Acciaierie DItalia ora sta superando ogni limite. È una provocazione dal sapore di sfida al governo e alle istituzioni quella lanciata dallazienda che, in tutti i siti del gruppo, continua a trasformare le ferie in cassintegrazione.
Infatti, in queste ore i lavoratori di tutto il gruppo Acciaierie DItalia stanno ricevendo il cedolino paga, relativamente alle competenze maturate nel mese di agosto e, come accaduto per le retribuzioni di luglio, le sorprese non mancano.
Ancora una volta il management di Acciaierie DItalia ha deciso di trasformare le ferie regolarmente programmate per il periodo estivo dai lavoratori in cassa integrazione, non tenendo conto delle verifiche che gli uffici dellIspettorato territoriale del lavoro sta effettuando, in seguito allesposto presentato il 20 luglio 2022 dalle organizzazioni sindacali sia alla Itl che allInps.
Ci saremmo auspicati da parte di acciaierie dItalia una sospensiva da parte dellazienda, rispetto allo scellerato modus operandi messo in atto; invece, latto di prepotenza dal sapore di provocazione, prosegue indisturbato con un rincaro della dose e violando leggi e contratto.
Negli ultimi cedolini, infatti, oltre alle ferie, sono stati trasformati in cassa integrazione anche i permessi legge 104, i riposi maturati in seguito alle turnazioni e per donazione sangue.
Tutto questo è inaccettabile. Lazienda continua ad applicare in modo unilaterale la sostituzione delle ferie programmate in cassa integrazione, toccando il personale al quale normalmente è applicata esclusivamente una cig parziale, ovvero lavoratori che operano su degli impianti e reparti attualmente operativi e che svolgono una rotazione della cassa integrazione. I lavoratori hanno diritto al ristoro psico-fisico correlato allattività svolta. In tutto questo cè anche un danno per le casse dello Stato, che si trova a riconoscere attraverso listituto della cig le ferie mascherate che, in una normale condizione, avrebbe pagato Acciaierie DItalia.
Non capiamo come, di fronte, ad uno scempio di enorme vastità come questo il governo, ed in particolare i ministri Dello sviluppo economico e del lavoro direttamente derisi da questi accadimenti, rimanga inerme e scarichi ogni responsabilità di controllo e indirizzo.