Il MAAB, di cui la Camera di Commercio di Bari è socio di maggioranza, è una moderna piattaforma logistica di III livello, alle porte di Bari, e concentrerà in un luogo fisico l’offerta e la domanda di prodotti agricoli e alimentari, favorendo il collegamento tra produttori-fornitori e dettaglianti-acquirenti, con l’ausilio dei più innovativi i sistemi tecnologici ed informatici.
«Con la sottoscrizione degli ultimi contratti – dichiara il presidente del MAAB Giuseppe Cozzi – abbiamo completato l’inserimento degli operatori all’interno della struttura: ora tutti i box sono assegnati ed utilizzati. Inoltre, il Mercato Agricolo Alimentare è ormai al centro delle politiche regionali sulla commercializzazione del prodotto ortofrutticolo, anche su scala nazionale.
LEGGI MEGLIO
Mercato Agricolo Alimentare di Bari: Sottoscritti tutti i contratti di locazione con i 16 operatori
«Abbiamo finalmente raggiunto il traguardo. Da oggi si parte con grande entusiasmo e con una visione finalizzata a portare sviluppo al nostro territorio».
Lo ha dichiarato la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie, commentato la sottoscrizione, avvenuta questa mattina degli ultimi contratti di locazione del Mercato Agricolo Alimentare di Bari (MAAB), dove si trasferiranno sedici operatori del comparto.
«La Regione Puglia ha condiviso il progetto, ma non solo, l’ha finanziato con i Fondi di sviluppo e coesione al 50%, con una cifra pari a circa 20 milioni di euro e adesso la Camera di Commercio completerà la restante parte».
Il MAAB, di cui la Camera di Commercio di Bari è socio di maggioranza, è una moderna piattaforma logistica di III livello, alle porte di Bari, e concentrerà in un luogo fisico l’offerta e la domanda di prodotti agricoli e alimentari, favorendo il collegamento tra produttori-fornitori e dettaglianti-acquirenti, con l’ausilio dei più innovativi i sistemi tecnologici ed informatici.
Sarà infatti possibile gestire e monitorare l’intera filiera, dalla produzione alla commercializzazione, modulando e incrociando diverse fasi quali la trasformazione, il confezionamento, lo stoccaggio e la refrigerazione.
«Con la sottoscrizione degli ultimi contratti – dichiara il presidente del MAAB Giuseppe Cozzi – abbiamo completato l’inserimento degli operatori all’interno della struttura: ora tutti i box sono assegnati ed utilizzati. Inoltre, il Mercato Agricolo Alimentare è ormai al centro delle politiche regionali sulla commercializzazione del prodotto ortofrutticolo, anche su scala nazionale.
Noi continueremo a lavorare per far sì che l’infrastruttura costituisca un efficace volano per l’economia territoriale di un settore così strategico. Il ringraziamento va alla presidente della Camera di Commercio, Luciana di Bisceglie, per l’impulso e lo stimolo quotidiano e agli operatori che concretamente dimostrano di crederci trasferendo le proprie imprese presso il MAAB».
© Riproduzione riservata