“I primi due punti vendita sono dunque una realtà – ci dice fiero il Dott Leonardo Lorusso – e aprono la strada alle altre 28 aperture previste”.
“La strategia – continua Lorusso – è quella di portare il profumo della miscela 100% Arabica ed i sapori autentici del mini food italiano in questa straordinaria terra che ho imparato a conoscere e che apprezza moltissimo la nostra Puglia”. E aggiunge: “Il mercato globale è senza dubbio la sfida del momento, ma ci tengo a dire che anche in questo frangente non dimentichiamo chi ci sostiene con fiducia da sempre: i baresi che non finirò mai di ringraziare”.
A decretare il successo di questa operazione imprenditoriale sono stati i clienti che hanno riconosciuto da subito in questo angolo di Puglia la perfetta sintesi dello stile italiano. “Abbiamo puntato sulla ricerca della qualità in ogni suo aspetto – conclude Lorusso – dai prodotti proposti alla progettazione di un ambiente accogliente fino alla scrupolosa formazione del personale curata dagli esperti dell’Associazione Don Leonardo Lorusso, la scuola di caffetteria fondata da Saicaf. I nostri ragazzi formano giovani di tutto il mondo, orgogliosi di tramandare un pezzo di storia della nostra terra d’origine”.
L’azienda pugliese non è sola nella conquista del mercato asiatico. Al suo fianco un dinamico imprenditore cinese Horace Cheng, che in una recente intervista rilasciata al China Daily ha anticipato che questa collaborazione porterà ad un rapido aumento dei bar Saicaf in Cina.
Per Bari anche questo è orgoglio.
© Riproduzione riservata