“This is not a beer!” è il titolo della foto della piastra di agar premiata con il secondo posto al concorso internazionale di fotografia promosso dalla Società Americana di Microbiologia (American Society for Microbiology, ASM) nell’ambito dell’AGAR ART Contest 2016, realizzata durante una esercitazione rivolta agli studenti del Liceo Scientifico E. Fermi e del Liceo Scientifico G. Salvemini di Bari nell’ambito dei Percorsi Alternanza Scuola Lavoro attivati nell’A.S. 2015/2016 sotto la guida della Dott.ssa Mariarosaria Marinaro, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e realizzati in collaborazione con l’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.).
Il premio conquistato è tanto più rilevante poiché al concorso AGAR ART hanno partecipato ricercatori di tutto il mondo con creazioni artistiche realizzate su Agar, il supporto in gel più utilizzato nella ricerca scientifica in microbiologia per l’isolamento di batteri.
I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro proposti dall’A.B.A.P., in risposta alle istanze dei due Licei Scientifici della città di Bari – “Microbes@school” per il Liceo Fermi e “Play defense & beat the bugs” per il Liceo Salvemini – hanno permesso a 40 studenti delle classi terze di acquisire conoscenze, abilità e competenze nel campo della microbiologia, con lezioni teoriche e attività di laboratorio (queste ultime svolte presso il laboratorio di Malattie Infettive diretto dal Prof. Canio Buonavoglia dell’Università degli Studi di Bari e il Laboratorio Console diretto dalla Dott.ssa Antonia Console).
L’A.B.A.P, ha affidato la direzione delle attività alla Dott.ssa Mariarosaria Marinaro dell’Istituto Superiore di Sanità la quale ha coinvolto gli studenti nell’attività di team working finalizzata all’applicazione creativa delle competenze acquisite e che ha meritato l’attenzione e il plauso della comunità scientifica mondiale. Il team diretto dalla Dott.ssa Marinaro e formato dai 40 studenti dei due Licei unitamente ai ricercatori del laboratorio di Malattie Infettive, è stato l’unico gruppo italiano ad aver superato le pre-selezioni ed essere arrivato in finale con 2 foto sulle 50 foto ammesse.
La felice conclusione di questi Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro – promossi dall’A.B.A.P. e svolti in collaborazione con ricercatori di enti pubblici di ricerca, con docenti del Dipartimento di Medicina Veterinaria (Prof. Canio Buonavoglia e Prof.ssa Marialaura Corrente) dell’Università degli Studi di Bari e con altri laboratori presenti sul territorio-, potrà essere certamente di ispirazione per altri percorsi formativi che abbiano come finalità il coinvolgimento attivo e creativo degli studenti e la loro interazione con figure professionali altamente qualificate in campo scientifico e tecnologico provenienti da istituzioni nazionali assicurando ai giovani studenti formati, l’acquisizione di competenze spendibili sul mercato del lavoro.
© Riproduzione riservata
