La Sezione Coordinamento Politiche di genere e supporto alle azioni di tutela dei diritti della persona, di conciliazione e di parità del Consiglio regionale della Puglia ha contribuito ad organizzare il Convegno di studi, promosso dallAssociazione Donne Giuriste Italia, sezione di Bari, presso lUniversità degli Studi di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito del progetto PRIN 2017 “THE DARK SIDE OF LAW. WHEN DISCRIMINATION, EXCLUSION AND OPPRESSION ARE BY LAW, al fine di sensibilizzare la comunità territoriale (Cittadini/Imprese/Istituzioni) e promuovere azioni volte a combattere e superare la stereotipia di genere e i comportamenti discriminatori.
LAssociazione Donne Giuriste Italia (A.D.G.I.) sin dalla sua costituzione promuove la partecipazione paritaria della donna alla vita lavorativa, politica e sociale nel nostro Paese e favorisce lingresso delle donne nei processi decisionali. La complessità della tematica ben si è inquadrata nellambito del Progetto di rilevante interesse Nazionale “THE DARK SIDE OF LAW. WHEN DISCRIMINATION, EXCLUSION AND OPPRESSION ARE BY LAW, consentendo a professori e docenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” di presentare la loro attività di ricerca scientifica in ambito penalistico, processualpenalistico e filosofico.
In tale quadro si inserisce liniziativa del 6 e 7 ottobre, rivolta allanalisi delle prospettive attuative ed analitiche dellObiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite tra partecipazione, rappresentanza e crimini di genere.
Nelle due giornate del Convegno, che si svolgerà presso la sala Aldo Moro della Facoltà di Giurisprudenza a Bari, si intende sottolineare larticolazione e la complessità della tematica paritaria, con la certezza che solo attraverso l’uguaglianza di genere si potranno raggiungere tutti i Goal individuati dallAgenza 2030 per un futuro sostenibile.
Il Convegno di studi si articola in tre distinte sessioni volte a promuovere un dibattito interattivo sullobiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite riferendosi alle tematiche delle pari opportunità, uguaglianza come diritto universale, violenza e crimini gender based.
Prenderanno parte al Convegno policymakers della società civile, della scienza e dellaccademia, che con i loro interventi contribuiranno ad individuare e rimuovere gli ostacoli giuridici e sociali che sono alla base dellineguaglianza.
Nelle due giornate si avvicenderanno gli interventi di autorevoli e illustri relatori, che porteranno in risalto tematiche di grande spessore sociale ed interesse giuridico, tese a raggiungere lobiettivo delluguaglianza di genere.
Nella prima giornata del 6 ottobre, nellambito dei saluti istituzionali interverrà lOnorevole Titti De Simone Consigliera del Presidente della Regione Puglia e fautrice dellAgenda di Genere.
Al termine dei saluti istituzionali, nella I sessione, incentrata sulla tematica Partecipazione e Rappresentanza delle Donne, interverrà la Presidente del Consiglio regionale della Puglia avv. Loredana Capone da sempre sensibile e attenta ai temi delle pari opportunità, essendo stata lei stessa promotrice e prima firmataria della legge regionale Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i generi, il sostegno delloccupazione e dellimprenditoria femminile.
Nella seconda giornata del 7 ottobre, nella II sessione del Convegno, interverranno sulla tematica Multifunzionalità ed approcci di genere la Segretaria del Consiglio regionale avv. Domenica Gattulli e la Presidente della Consulta regionale femminile avv. Vera Guelfi. La sessione pomeridiana sarà incentrata sulla tematica Profili penalistici e Studi di genere.
Il Convegno di studi costituisce una importante iniziativa di comunicazione sociale, tesa a sensibilizzare e migliorare la qualità della vita delle donne e degli uomini della nostra Regione.
© Riproduzione riservata