L’energia e l’allegria del Carnevale di Putignano non si fermano. Il divertimento continua a contagiare tutti. Gruppi di visitatori stanno arrivando nella cittadina del Sud Est barese da tutta Italia, sfidando dove possibile anche la neve per passare giornate all’insegna della spensieratezza e del divertimento. E per non lasciare nessuno escluso, il programma di questo ultimo weekend della festa più pazza dell’anno si annuncia a dir poco sensazionale. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
Si comincia sabato 2 marzo, giornata in parte dedicata allo sport e in parte allo spettacolo. Alle 12.00 l’appuntamento è nel chiostro comunale per fare il tifo per Vito Intini nel suo ultimo tentativo di record con 24 ore di corsa su tapis roulant. L’evento “Uniti per il record” è a cura dell’ASD Amatori Putignano. Alle 15.00 e alle 18.30, sempre a cura dell’ASD Amatori di Putignano, ci saranno, rispettivamente, la 9ª Staffetta dei Ragazzi e la 25ª Staffetta di Carnevale. Tutti ai posti di partenza in Corso Umberto I. Dalle 16.00 alle 20.00, invece, si possono visitare gli hangar dei giganti di cartapesta: un’occasione unica per vedere da vicino i carri del carnevale più antico d’Europa, in collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS (info e prenotazioni 327.8957407).
Alle 19.00 invece, il polo Liceale “Majorana Laterza” (s.c. Foggia la Rosa) ospiterà l’incontro con PIF e con il suo romanzo d’esordio: “…che Dio perdona tutti”, moderato dal giornalista Giancarlo Visitilli. Il libro di Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif) ha come protagonista Arturo, agente immobiliare single di 35 anni originario di Palermo. La sua vita è scandita fra lavoro, allenamenti di calcetto e soprattutto visite alle migliori pasticcerie del capoluogo siciliano, delle quali apprezza tutte le dolci prelibatezze a base di ricotta di capra. Single e poco avvezzo alla vita di coppia, si dimostra sempre pronto ad innamorarsi. Un bel giorno però Arturo fa un incontro destinato a cambiargli la vita per sempre.
Domenica 3 marzo dalle 10.00 alle 14.00 non mancherà l’apertura straordinaria del Museo Diffuso del Carnevale di Putignano, a cura del Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira (info e prenotazioni 327.8957407).
Divertimento puro dalle 10.30, lungo il percorso mascherato, a cura dell’Agenzia Frog con il duo I Bigodini dalla comicità irresistibile, che alternerà momenti di gioco e animazione con la selezione musicale a cura di DJ Frog. Il duo animerà l’intera giornata con musica, gag e battute, per uno show esilarante, adatto a tutti, bambini e adulti. L’obiettivo sarà sempre di coinvolgere direttamente il pubblico, in un’atmosfera tutta da ridere. Info Point In Music, invece, curerà intrattenimento e animazione con Enzo Calabritta. E per finire il Dance Show, danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta, a cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis. Sempre in mattinata, sempre dalle 10.30, lungo il percorso mascherato e nel centro storico, ci sarà Propagginanti in Tour, la magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine. Dalle 9.30 alle 15.30 il centro storico (via Porta Barsento, Largo Fra’ Leone e piazza S. Stefano Piccolo) si popola con “Aspettando la sfilata: La lunga tavola di dame e cavalieri”, mercatino medievale, giocoleria, falconeria, tavolata medievale, a cura dell’Associazione “Porta Barsento”.
Dalle 11.00, lungo il percorso mascherato, spazio agli amici animali, con Dog Village, per tanti consigli utili per l’educazione del cane, a cura di Nicola Ratti, e poi “4zampe in passerella” una sfilata davvero particolare, a cura dell’associazione SOS Adozioni4zampe onlus. Ma Putignano quest’anno ospita anche il Carnevale in vespa, un grande raduno di Vespa a cura di Pietro Bianco. I bambini potranno sperimentare come si realizza la cartapesta con LiberArte!, il laboratorio a cura di Gesi Bianco (info e prenotazioni 328.8939456).
Dalle 12.00 a mezzanotte nel centro storico si fa festa con il “Carnevale N’de Jos’r”, a cura dell’Associazione “Trullando”. Ma uno degli appuntamenti da non perdere di questa edizione è sicuramente quello con il rapper Clementino. Dopo la collaborazione con Fabri Fibra, il disco d’oro ottenuto con il suo primo album da solista, la partecipazione al reality Pechino Express e le svariate esibizioni sul palco del Festival di Sanremo, il rapper partenopeo giunge a Putignano per celebrare la terza domenica del Carnevale con il suo showcase. Si parte dalle 20.00 in Piazza Principe di Piemonte con la musica e l’intrattenimento del dj-set organizzato in collaborazione con Autodromo Club, per poi cantare, anzi rappare, con Clementino!
Il divertimento continua lunedì 4 marzo. Dalle 16.00 alle 20.00 c’è la Visita agli hangar dei giganti di cartapesta, in collaborazione con l’Associazione Lavori dal Basso APS (info e prenotazioni 327.8957407). Alle 19.00, invece, per le vie cittadine si celebra l’Estrema Unzione del Carnevale, a cura dell’Associazione Argo e poco dopo, alle 19.30 nella Dimora Mazzaro (SS 172 Turi-Putignano km 14) si cena e si balla per “A dej d Minz”, con l’animazione del gruppo “Panama band”. L’iniziativa è a cura del Comitato Festa Patronale in onore di Santo Stefano.
Ultimo giorno di Carnevale. Martedì 5 marzo, martedì grasso, la festa non finisce mai. Si comincia al mattino per terminare a notte inoltrata e salutare il Carnevale. L’appuntamento per i più piccoli è alle 11.00 nel Coworking Barsento10, con LiberArte!, il Laboratorio di cartapesta (info e prenotazioni 328.8939456). Dalle 19.00 a mezzanotte nel centro storico c’è “Carnevale N’de Jos’r”, balli, maschere e gastronomia, a cura dell’Associazione “Trullando”. Ancora un po’ di attesa per la parata, perché prima, dalle 17.00, Enzo Calabritta curerà intrattenimento e animazione con il suo Info Point In Music, e poi, alle 18.30, c’è La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari che si esibisce in “Swingbalkanicircus Carnaval” con musica, spettacolo e follia per dare inizio alla parata. Alle 19.00, l’attesa è finita, comincia la sfilata dei giganti di cartapesta. Si comincia con il gruppo mascherato Liberi di sognare, a cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS, con le incursioni “oscure” e divertenti dei Fratelli Lo Tumulo. Purtroppo il Carnevale si avvia verso la fine e dopo la sfilata è tempo di funerali. Ma non preoccupatevi, si celebra quello del Carnevale a cura dell’Associazione Argo per le vie della città. Alle ore 21.30 in Largo Porta Nuova, c’è invece l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria del Carnevale. A seguire la proclamazione dei carri allegorici, delle maschere di carattere e dei gruppi mascherati vincitori. I festeggiamenti terminano con due appuntamenti importanti. Alle ore 22.30 in piazza Principe di Piemonte c’è La campana dei maccheroni, a cura dell’Associazione La Zizzania. Mentre, alla stessa ora, al New Autodromo Club, ci si diverte con Carnival Night Circus, con la comicità impareggiabile di Umberto Smaila, a cura dell’associazione culturale Il Tassello Mancante.
© Riproduzione riservata