Ripercorrere l’antico tracciato seguito dall’anonimo pellegrino di Bordeaux che nel 333 d.C.
approdò nel Salento di ritorno dalla Terra Santa, attraversando suggestivi paesaggi salentini, fra ulivi e muretti a secco, macchia mediterranea, cripte e chiese, dolmen e menhir. È il percorso salentino della via Francigena che riportava i pellegrini a casa attraverso i luoghi santi d’occidente e lungo il quale l’associazione Il Giunco, propone ai ‘moderni pellegrini’ un percorso a piedi di due giorni, per
© Riproduzione riservata