16 Novembre 2025 - Ore
Politica

‘Dalle Sagre al futuro’: Michele Emiliano a Foggia per costruire sulla legge sulla partecipazione

E' partito alle 9.30 un incontro presso la sala Silvestar: tutti possono partecipare

Dopo il successo delle Sagre del Programma, che hanno caratterizzato la campagna elettorale del presidente Michele Emiliano e del centro sinistra, realizzando il programma di governo attraverso un percorso di partecipazione dal basso, la rete civica protagonista di quella innovativa esperienza si riattiva, e rilancia una serie di iniziative itineranti in tutta la Puglia, per costruire la Legge sulla Partecipazione e contribuire a definire azioni e strategie su provvedimenti principali dell’azione del governo regionale. È in corso a Foggia, presso la sala Silvestar (viale Virgilio),  un incontro alla presenza del presidente della Regione Michele Emiliano. 

Durante la mattinata saranno attivati tavoli di lavoro su diversi ambiti programmatici, ai quali prenderanno parte gli Assessori, tra i quali: Partecipazione – Ambiente, politiche energetiche e piano rifiuti – Politiche giovanili e sport – Agricoltura – Cultura e turismo – Legalità – Rigenerazione Urbana e Territorio. Le conclusioni saranno affidate al Presidente Emiliano.

Interverranno anche i comitati Stop Trivelle impegnati per il SI al referendum del 17 aprile, di cui la Puglia è promotrice insieme ad altre 8 regioni.

Il Presidente della Regione Michele Emiliano, che ha fatto della partecipazione la cifra del metodo del suo governo, sostiene l’iniziativa e apre l’evento a tutto il centrosinistra, con una lettera di invito inviata a tutti i consiglieri regionali della coalizione.

“L’esperienza virtuosa delle Sagre del Programma – ha scritto Emiliano –  che ha coinvolto oltre tremila pugliesi in un percorso di partecipazione inedito, si rinnova e si evolve, parallelamente alla costruzione della legge regionale sulla Partecipazione, di cui abbiamo elaborato le Linee Guida. Mentre l’azione del Governo Regionale procede incessantemente su molti ambiti e temi strategici del Programma, (abbiamo appena approvato il Reddito di Dignità e ci apprestiamo a scrivere la legge regionale sul ciclo dei rifiuti), è importante riattivare quello spirito di partecipazione che vive del confronto con i cittadini, i territori e con le loro comunità, coinvolgendo partiti, consiglieri regionali, assessori, amministratori locali, sindaci, associazioni, attori del tessuto socio economico e culturale.

Riavvieremo un percorso, che si propone di essere un itinerante laboratorio di partecipazione e di democrazia diretta.

Il filo conduttore di questo e di tutti gli altri appuntamenti che definiremo, sarà la scrittura della legge regionale sulla partecipazione che vogliamo costruire insieme ai territori. Ma sarà anche l’occasione per raccogliere dal basso, proposte utili a definire le migliori azioni e  strategie, che riguardano l’attuazione del nostro Programma “Una lunga vita felice”, per contribuire al governo della nostra meravigliosa Puglia”.

© Riproduzione riservata

Altro in Politica

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu