L’Associazione Presìdi del Libro si è riunita per l’annuale assemblea con la quale i 57 soci approvano il bilancio economico e operativo dell’associazione.
“In questi due anni il lavoro dell’Associazione si è sviluppato attraverso attività volte a valorizzare il rapporto tra la promozione della lettura e le politiche sociali del territorio. La biblioteca donata al centro di accoglienza per migranti minori non accompagnati, del quartiere Paolo VI e l’emozionante incontro del Premio Strega 2015 Nicola Lagioia con i pazienti del Centro Polivalente al Quartiere Tamburi di Taranto, sono un esempio. Così Paolo Comentale -presidente uscente dell’Associazione- ha aperto l’incontro, sottolineando il ruolo dei libri che scatenano sempre emozioni diverse”. L’Assemblea, infatti, ha colto l’occasione altresì per offrire solidarietà allo scrittore Leo Palmisano per le intimidazioni subìte, insieme al coautore Yvan Sagnet del libro “Ghetto Italia”, sulle condizioni dei migranti nei ghetti pugliesi.
Nel mese scorso, l’Associazione si è impegnata nella quasi decennale organizzazione del Mese della Memoria, iniziativa affidata dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia: 100 eventi tra incontri concerti mostre e reading in 60 comuni pugliesi, 20 ospiti tra scrittori, giornalisti e attori che hanno discusso con il pubblico e gli studenti di 50 scuole pugliesi. Questi i numeri che, con grande successo, riassumono l’ottava edizione del Mese della Memoria il cui titolo è stato mutuato da “Se questo è un uomo” di Primo Levi: Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. L’associazione, inoltre, nelle scorse settimane ha firmato un importante Protocollo di intesa con il Provveditorato Regionale di Grazia e Giustizia, per la promozione della lettura nelle carceri pugliesi.”
Pertanto, dopo ampia discussione, è stato confermato il consiglio direttivo composto da Anna Maria Montinaro, Ester Alfarano, Rosa Leuci, Angela Pisicchio, Giuseppe Palmisano, Orietta Limitone, Paolo Comentale. E’ stato confermato anche il ruolo della storica coordinatrice Gilda Melfi e in qualità di nuova Presidenta dell’Associazione, all’unanimità, è stata eletta Anna Maria Montinaro.
Di origini tarantine, Anna Maria Montinaro è laureata in Scienze politiche indirizzo economico-internazionale. Contestualmente alla sua attività di imprenditrice, collabora con il Presìdio del libro di Martina Franca dal 2006 e ne è la responsabile dal 2010. È stata membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Presìdi del libro nel biennio 2014/2016.
© Riproduzione riservata