Così, abbiamo scelto di raccontarvi “Millenari di Puglia”, un’associazione nata dal progetto “Principi Attivi” della Regione Puglia e che ha come scopo principale la tutela e valorizzazione degli Ulivi Monumentali della Piana degli Ulivi.
La pianta di Ulivo diventa la guida costante nei percorsi di ciclotrekking, nelle visite alle aree protette, nella scoperta delle suggestive masserie e dei magnifici frantoi ipogei.
Quale migliore occasione dei ponti festivi pasquali e del 1 Maggio per apprezzare l’arrivo della primavera e i colori della natura, dove qui in Puglia assumono dei caratteri unici ed emozionanti.
Come non farsi trasportare dai profumi della “vita in campagna”, dalla riscoperta del tempo dedicato a noi stessi e al legame indissolubile tra uomo e natura.
Rapportarsi alla pianta di Ulivo, per noi pugliesi, è certamente il modo migliore per riscoprire le nostre radici, ricordando che il patrimonio che oggi siamo chiamati a custodire ci è stato “donato” dai nostri nonni e a noi spetta conservarlo al meglio per i nostri nipoti.
Sentiamo tutti un po’ responsabili del nostro territorio, non con la “pesantezza” di dover proteggere, ma con la “gioia” di dover raccontare e testimoniare l’appartenenza ad un luogo unico al mondo e che custodisce storie di uomini che con la presenza millenaria di queste piante, testimoniano al meglio che il rapporto uomo e natura porta a realizzare gioielli unici.
Con la Pace nel cuore, valorizziamo gli Ulivi di Puglia e la nostra Amata terra.
© Riproduzione riservata