22 Ottobre 2025 - Ore
Cronaca

Cantine Due Palme al fianco di Bruno Vespa:’Atto ignobile, grave danno d’immagine per la Puglia’

Il presidente Angelo Maci esprime solidarietà nei confronti del giornalista di Rai 1 e lancia un appello alle istituzioni per ripristinare verità e serenità

“Un atto ignobile per il quale le autorità giudiziarie troveranno sicuramente una soluzione” . Angelo Maci, presidente di Cantine due Palme, commenta così il taglio di 70 ceppi di vigneto Primitivo in una proprietà agricola tarantina acquista dal giornalista Bruno Vespa. Il gesto lascia poco spazio all’interpretazione: si tratta di un atto intimidatorio da parte di qualche concorrente.  “Si tratta di un danno di immagine per la provincia di Taranto – continua Maci – per il Salento e per la Puglia tutta.  Un danno in termini di mancata sicurezza per un imprenditore che vuole venire a investire denaro e risorse in questa parte di Sud che ha grandi potenzialità. Noi per primi nel 2012 abbiamo scelto la provincia di Taranto e il territorio di Lizzano per ampliare la capacità produttiva della nostra cooperativa. Sarebbe stato sufficiente acquistare il vino per potere avere un primitivo doc, ma la grande sfida per l’azienda Due Palme e per Taranto, è stata un investimento che nel 2012, con l’acquisizione della cantina di San Gaetano a Lizzano, si è ridata vita a 160 viticoltori del tarantino con i loro 200 ettari”. 
“Bruno Vespa ha dichiarato di essere pronto a ripartire – continua il presidente nella nota diffusa dalla società –  ma siamo sicuri che quanto accaduto non metta a rischio il desiderio del giornalista di continuare a investire a Taranto? La politica deve scongiurare questo pericolo e lo dico da imprenditore che ogni giorno deve fare i conti con investimenti e ricavi. Un clima di serenità politica e istituzionale può contribuire a creare un humus accattivante per chi decide di mettere in gioco il proprio denaro.
Io da imprenditore e da amico sarò al fianco di Bruno Vespa che tra l’altro quest’anno ha scelto la nostra cantina di Lizzano per trasformare i suoi vini. Mi auguro che la provincia di Taranto con le sue istituzioni possa farsi da garante per il ripristino di una serenità che per un imprenditore è elemento essenziale per sviluppare il proprio business”. 
“Nessuno si lascerà intimorire da questo gesto – conclude Maci – men che meno Bruno Vespa che ha già dichiarato che tirerà dritto, ma oggi più che mai serve che la comunità intera faccia squadra e che dalla solidarietà all’uomo e all’imprenditore passi alla tutela dei diritti per  chi vive e per chi investe in un Sud che non merita di essere oltraggiato da gesti così meschini”.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu