1 Novembre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari, imprese e studenti insieme per trasformare l’area verde che circonda la facoltà di Economia

L’evento è finalizzato a rafforzare le capacità imprenditoriali degli studenti e a facilitare la creazione di un sistema collaborativo composto dai vari attori del territorio

“Un seme per l’economia”: è questo il titolo del primo incontro di rigenerazione urbana che vede protagonisti gli studenti dell’Università degli Studi di Bari  Aldo Moro e alcune delle più grandi imprese nazionali e pugliesi – Ikea Spa,  Natuzzi Spa, Saicaf Spa, Torrefazione Caffè Crème, AuLAB Srl, Experience Scarl, De Palma Termofluid Snc, Città del Gelato Srl, VàZapp’, Apulia Logistics Srl, Coop. Semi di Vita, South Hemp Tecno s.r.l., Federcanapa, Forum Agricoltura Sociale Puglia, Pagliattiva S.n.c., Adriatica Legnami – Calce Viva.

Domani alle ore 15.00 verranno raccolte idee e proposte al fine di rigenerare l’area verde che circonda il plesso dell’Ex Facoltà di Economia. L’evento è finalizzato a rafforzare le capacità imprenditoriali degli studenti e a facilitare la creazione di un sistema collaborativo composto dai vari attori del territorio: imprese, Istituzioni, associazioni e altri stakeholder disponibili a supportare il processo di trasformazione.

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici (DSEMM), con il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, il Forum RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) di Confindustria Bari e BAT, AICAI (azienda speciale della Camera di Commercio di Bari) e PugliaSviluppo (società in house della Regione Puglia), discuteranno dell’opportunità di avviare un laboratorio permanente per l’imprenditoria sostenibile.

 

“È proprio nell’ottica della valorizzazione dell’impegno individuale che sarebbe ipotizzabile far convergere gli sforzi di tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio nella creazione di un Centro di Competenze sulla Sostenibilità (CCS) con respiro regionale.  Infatti, la complementarità, la diversità e la ricchezza delle varie esperienze e competenze coinvolte avrebbero lo scopo di formare studenti sempre più preparati a cogliere le sfide dell’attuale contesto economico e sociale e sempre più consapevoli  che la cura dell’Oikos rappresenti la base su cui costruire qualsivoglia attività economica”  ha dichiarato Mario Carrassi, Professore Associato di Economia Aziendale del DSEMM  e organizzatore del ciclo di seminari da cui questo evento ha preso origine.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu