Le moto d’epoca tornano a Bari dopo sessant’anni. Tutto pronto per la seconda edizione del Trofeo Vespistico del Mezzogiorno, la ‘traversata’ da Caserta a Bari che coinvolgerà 98 vespisti. La competizione rievoca lo storico evento che nel 1958 vide diversi piloti protagonisti del viaggio dalla città campana al capoluogo barese.
La corsa partirà sabato primo settembre dalla Reggia di Caserta: i partecipanti percorreranno 345 chilometri passando per Avellino, Candela e Altamura, fino ad arrivare sul lungomare Nazario Sauro dove sarà collocato il traguardo. Le Vespe che parteciperanno sono state prodotte tra il 1948 e il 1958. Alla competizione prenderanno parte piloti provenienti da ogni angolo d’Italia e tre donne, una delle quali di nazionalità tedesca. La segnaletica stradale che guiderà i vespisti sarà quella utilizzata nella prima edizione della corsa. A Bari sarà presente anche Antonio Bernardo, presidente onorario del Vespa Club Maddaloni, che nel 1958 prese parte alla traversata.
“Questa manifestazione rappresenta una bella occasione non solo per gli appassionati di due ruote – spiega Micaela Paparella, presidente del I municipio – ma anche per i curiosi che potranno ammirare sul nostro lungomare questi veicoli storici guidati da piloti infaticabili”.
La ‘traversata’ Bari-Caserta
Ad aggiudicarsi la prima edizione del Trofeo Vespistico del Mezzogiorno fu Stefano Di Girolamo, all’epoca 26enne, proveniente dalle fila dei motociclisti militando nel Moto Club Santa Maria prima fi aggregarsi al Vespa Club Caserta. La medaglia d’argento andò invece a Nicola Pasapiano, pilota barese.
L’arrivo dei piloti sul lungomare di Bari è previsto per le 17,30. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 2 settembre nella Sala delle Glorie della Reggia di Caserta.
© Riproduzione riservata
