Da venerdì 28 luglio, a partire dalle 10.30 e fino a tarda sera, il centro storico di San Marino torna, come ogni anno, ad immergersi nell’atmosfera festosa e colorata, fatta di suoni, attrazioni e sapori ispirati al Medioevo.
L’edizione
Elementi innovativi si inseriscono inoltre negli accampamenti militari che, accanto ai bivacchi fedelmente riprodotti e ai coinvolgenti duelli, ospitano in Cava Antica interessanti esposizioni di armi d’artiglieria e armature.
Nelle contrade sono allestiti laboratori, officine e banchi dove i maestri artigiani mostrano i segreti della loro arte, riproponendo tanti mestieri antichi tra cui, fra i più curiosi, spiccano la lavorazione della ginestra e la Piazza della Salute, con la Medichessa e il Cerusico.
Dalle 10.00 alle 23.00 la Torre Guaita è animata dai quadri di vita medioevale a cura dei gruppi storici I Fanciulli e la Corte di Olnano e Compagnia dell’Istrice 1462, mentre Piazzale Domus Plebis è il quartier generale de La Cerna dei Lunghi Archi.
Fulcro delle attività serali, dalle ore 21.00, è come di consueto la Cava dei Balestrieri. cornice ideale per lo spettacolo di apertura con la Federazione Balestrieri Sammarinesi, le esibizioni di gruppi storici locali e di città italiane a forte tradizione rievocativa, per finire con la serata conclusiva dedicata alla balestra e all’imperdibile Disfida del Tricorniolo.
I menu ispirati alle ricette del passato rappresentano un’imperdibile occasione per vivere pienamente le Giornate Medioevali. I sapori inconsueti e l’ambientazione a tema danno un tocco unico ed estremamente piacevole all’esperienza di una cena nei ristoranti e taverne del centro.
© Riproduzione riservata