14 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Stagione teatrale e di danza del Comune di Bari, corsa alla prelazione: 200 abbonamenti in due giorni

Comincia bene la riapertura della prelazione abbonati. Toni Servillo, Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni tra i protagonisti degli spettacoli

Duecento abbonamenti in due giorni. Questi i numeri del pubblico al botteghino del Teatro Petruzzelli alla riapertura della prelazione abbonati partita solo tre giorni fa, lunedì 25 giugno, per la Stagione di prosa e di danza del Comune di Bari-Teatro Pubblico Pugliese che si preannuncia davvero di successo. Dal 25 giugno, infatti, e fino al 13 luglio sarà in corso la conferma degli abbonati dell’ultima stagione, mentre dal 16 luglio al 20 luglio e poi, dopo la pausa estiva, dal 27 agosto fino al primo spettacolo (8 e 9 novembre), partirà la nuova campagna abbonamenti.

 

Attori e spettacoli previsti (in ordine cronologico): Toni e Peppe Servillo (La parola Canta).  Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni regia Gioele Dix (A testa in giù), Arlecchino servitore di due padroni, regia Valerio Binasco. Compagnia del Sole Il Miles Gloriosus di Plauto, Il Maestro e Margherita con Annamaria Guarnieri, Michele Riondino e Federica Rosellini, Pierfrancesco Favino ne La notte poco prima delle foreste. Riccardo 3 di Francesco Niccolini con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Anagoor con Socrate il sopravvissuto. Come le foglie, Teatro dell’Elfo, L’importanza di chiamarsi Ernesto, riletto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia; Nunzia Antonino e Marco Grossi, Schiaparelli life (Carlo Bruni alla regia). Il principino. Breve cronaca familiare da un trivani vista ciminiere, una produzione Teatri di Bari – Gruppo Abeliano (progetto Senza Piume.). Chiude Alessandro Baricco con “Alessandro Baricco legge Novecento”. 

 

Negli abbonamenti da scegliere 1 spettacolo tra i 12 previsti di danza: Altradanza con Mozartango suite; il Balletto del Teatro Nazionale di Osnabrück con Bauhaus/Bolero (Mauro de Candia).

Suite Escape, con nuova coreografia di Riccardo Buscarini per  la compagnia pugliese Equilibrio dinamico. Due i FOCUS: uno sulla Puglia, con una zoomata sui più giovani Alessandra Gaeta, Angelo Petracca, Fabio Novembrini, e l’altro su Fattoria Vittadini in esclusiva regionale con due lavori vincitori Premio HYSTRIO 2018 – Categoria “Corpo-a-Corpo”: Esemplari femminili e My true self. revisited. Compagnia Abbondanza/Bertoni a Bari con La morte e la fanciulla su musiche di Franz Schubert; TIR Danza / Nuovo Balletto di Toscana con De rerum natura. Apre la stagione Michele Merola, al Teatro Abeliano il 10 gennaio, MM Contemporary Dance Company, con Gershwin suite e Schubert Frames, in esclusiva regionale; tornano Michele Di Stefano, coreografo e performer, Leone d’Argento alla Biennale Danza e Daniele Ninarello, apprezzato coreografo torinese della nuova generazione. Serata a sorpresa il 13 gennaio, un artista pugliese mai andato in scena nel corso di Dab crea appositamente per il pubblico barese un’opera speciale.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu