24 Ottobre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari, nasce COMAMA: il primo coworking con area baby per soddisfare i bisogni dei neogenitori

L'idea è nata da Monica Del Vecchio, che ha pensato ad un luogo dove poter continuare a seguire sua figlia e la sua attività professionale riducendo al minimo lo stress

Una giornata di festa e incontri quella che ha accompagnato la presentazione e inaugurazione del primo coworking con area baby di Bari. Qui mamme e papà potranno lavorare in tranquillità, mentre i loro bimbi saranno in un ambiente stimolante, vicino al loro. Un luogo in cui lavorare e dare un impulso alla propria carriera professionale senza rinunciare ad avere il proprio bambino vicino a sé.

 

La conferenza di presentazione del progetto COMAMA e degli spazi ad esso dedicati e è proseguita con le testimonianze di donne e mamme che, in un momento di difficoltà lavorativa, si sono reinventate trovando una nuova strada professionale con un radicale cambio di vita, fatto di gratificazioni e soddisfazioni.


Da dove nasce l’idea: la storia di Monica

 Monica Del Vecchio, 37 anni, brindisina di nascita e barese di adozione, scopre di essere incinta due mesi dopo l’inaugurazione del “suo” Impact Hub Bari alla Fiera del Levante. Alla sua gioia si unisce la preoccupazione su come fare a conciliare il ruolo di mamma con quello d’imprenditrice di un’attività appena inaugurata.

Dopo la nascita di Martina, Monica riprende a lavorare solo grazie all’aiuto dei nonni. La sua vita diventa un tetris tra le esigenze della piccola, le sue, quelle dei nonni con corse da una parte all’altra della città.

Una storia, quella di Monica, comune a quella di molte neomamme che spesso hanno davanti a sé due sole alternative: fare la mamma a tempo pieno e rinunciare alla carriera, oppure lasciare il proprio figlio al nido e trovare un impiego parte time.

Monica immagina una terza via: un luogo dove poter continuare a seguire Martina e la sua attività professionale riducendo al minimo lo stress. Nasce così Comama, il primo cooworking pugliese con uno spazio baby, vincitore del bando Mettici le mani della Regione Puglia.

A partire da lunedì 6 giugno presso l’Officina degli Esordi (via Francesco Crispi 5, Bari) mamme e papà potranno occupare la loro postazione in un ufficio condiviso e stimolante a pochi passi dai loro bimbi accuditi da personale specializzato. Tutti coloro che s’iscrivono il giorno dell’inaugurazione (27 maggio) e nella settimana dal 30 maggio al 3 giugno avranno diritto a una promozione speciale.

 

SPAZIO COWORKING

Lo spazio individuato è l’Area Factory dell’Officina degli Esordi disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19. Il coworking rifletterà le caratteristiche principali di Impact Hub Bari. Uno spazio che faciliterà la collaborazione, le opportunità di scambio e interazione tra i membri della community Comama, quella di Impact Hub, con la possibilità di realizzare networking anche con persone e realtà esterne.

 

SPAZIO Co-baby

Il Co-baby è uno spazio sicuro e accogliente per bambini da 0 ai 36 mesi. Aperto dal lunedì al venerdì (9-19) sarà gestito dalle educatrici qualificate di Mama Happy* e animato da attività pedagogiche flessibili e stimolanti. Collage, pittura, gioco imitativo e di scoperta, psicomotricità, giardinaggio, manipolazione, travestimenti, musica, costruzioni, nanna per i più piccoli, sono solo alcune delle attività della giornata del cobaby. Oltre alla saletta a disposizione dei più piccoli ci saranno una palestra e un giardino pensile per laboratori interattivi. Previste anche una zona dedicata all’allattamento e una per riscaldare le pappe o il latte. Per i neogenitori c’è la possibilità di usufruire di consulenze psicologiche e pedagogiche.

In partnership con Unicef, Comama metterà a disposizione di tutte le mamme, quindi anche di quelle che non faranno parte dello spazio di coworking, un Baby Pit-Stop, ovvero un’area di sosta per allattare e cambiare il pannolino. Un ambiente accogliente e riservato dove la mamma che allatta e benvenuta. Il Baby Pit-Stop è un servizio gratuito.

 

*Mama Happy – Centro servizi famiglie accoglienti è un’associazione di promozione sociale nata dall’esperienza di professionisti esperti in management del non profit, psicologia dello sviluppo e relazioni familiari con l’obiettivo di promuovere il benessere e la qualità di vita delle famiglie attraverso specifici percorsi di sostegno alla genitorialità biologica, adottiva e affidataria.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu