19 Novembre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

‘Musicanti’, al Teatroteam di Bari arriva il musical con le canzoni di Pino Daniele

Una storia inedita da raccontare sulle straordinarie musiche tratte dall’immenso patrimonio del “musicante on the road” per eccellenza

Un musical con le canzoni dell’indimenticabile Pino Daniele, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. “I musicanti” andrà in scena al Teatroteam di Bari sabato 29 e domenica 30 dicembre. Una storia inedita da raccontare sulle straordinarie musiche tratte dall’immenso patrimonio del “musicante on the road” per eccellenza. Sul palco del politeama barese arriverà un cast di talentuosi artisti: Noemi Smorra, Alessandro D’auria, Maria Letizia Gorga, Enzo Casertano, Leandro Amato, Serena Pisa e Ciro Capano.

L’opera ha esordito tra gli applausi il 7 dicembre scorso al Teatro Palapartenope di Napoli.  Dal patrimonio delle canzoni dell’artista partenopeo, scomparso nel gennaio 2015, sono state scelte, tra le altre, le storiche “Na Tazzulella ‘e cafè”, “A me me piace ‘o blues”, “I say I sto ‘ccà”,” Napule è”, “Viento”, “Yes I know my way”, “Je so pazzo”, “Cammina cammina”, “Lazzari felici”, “Musica musica”, “Tutta n’ata storia”, “Quanno chiove” e alcune canzoni tratte dal repertorio successivo, come “Che soddisfazione” e “Anima”.

Le canzoni si mescolano con la drammaturgia e la tradizione partenopea: gli attori e i danzatori si muovono all’interno di una scenografia sviluppata su quattro piani e con movimenti coreografici studiati per accompagnare il racconto e la musica.

La storia è quella del giovane Antonio, che torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Il misterioso benefattore è suo padre, di cui non ha mai saputo niente. Sconvolto dalla notizia, vuole liberarsi dell’immobile ma scopre che si tratta di uno storico locale di musica, il “Ue Man”. Il ragazzo è costretto a restare a Napoli e a gestire la situazione, lo farà grazie all’aiuto umano e psicologico di un artista di strada, Dummì. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale, e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita, si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato troverà un perché.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu