20 Ottobre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari, firmato un protocollo d’intesa per sostenere lo sviluppo dell’occupazione e attirare investimenti

L'accordo prevede un confronto e una cooperazione costante tra il Comune di Bari, la Città Metropolitana di Bari e le forze economiche, sindacali e sociali firmatarie

È stato sottoscritto a Bari nella sede della Città Metropolitana, un protocollo d’intesa che prevede un confronto e una cooperazione costante tra il Comune di Bari, la Città Metropolitana di Bari e le forze economiche, sindacali e sociali firmatarie dell’intesa, sugli aspetti della politica unitaria di sviluppo della Città Metropolitana di Bari attuata sia attraverso il PON METRO che con l’utilizzo delle altre risorse derivanti dai Fondi richiamati in premessa. Firmatari Cgil Cisl, Uil, Città Metropolitana, Confindustria, Confapi, Confcooperative, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Legacoop.

“Oggi è’ un giorno importante per l’area metropolitana di Bari e per la città di Bari – ha dichiarato Gigia Bucci, segretaria generale Cgil Bari -.  Siglare il protocollo significa da una parte riconoscere il valore al partenariato economico e sociale e dall’altra lavorare insieme per lo sviluppo del territorio in linea con quelli che sono i quattro assi del PON METRO. 1- agenda digitale 2- rigenerazione urbana 3- politiche abitative 4-contrasto alla povertà. Parliamo nella sostanza di 91 milioni di €. Il protocollo prevede un confronto e una cooperazione costante tra il Comune di Bari e la Città Metropolitana, sugli aspetti della politica unitaria di sviluppo del territorio in relazione alle risorse sopra citate”

“Il protocollo di intesa tra Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari e Confederazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro – ha aggiunto Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale Cisl Bari –  sancisce definitivamente nel coinvolgimento attivo del partenariato economico e sociale l’elemento fondante per la costruzione di una strategia di sviluppo per i nostri territori.

Il coinvolgimento del PES nell’individuazione della strategia di sviluppo per utilizzare nel modo più efficace le risorse comunitarie può garantire meglio non solo l’efficacia e l’efficienza della spesa ma può anche determinare un miglioramento sostanziale della qualità dell’azione amministrativa nel territorio. Il Patto per Bari, il PON Metro, il P.O. Puglia FESR – FSE nonché il Fondo Sviluppo e Coesione, rappresentano fonti di investimento di risorse pubbliche che devono favorire ogni utile iniziativa a sostegno dello sviluppo e dell’occupazione, creando altresì condizioni per attrarre investimenti e promuovere commerci.

Disoccupazione, povertà sociali, gap infrastrutturali sono i muri da abbattere velocemente e gli impegni reciproci rivenienti da questo protocollo, devono portare ad un confronto e una cooperazione costante tra il Comune di Bari, la Città Metropolitana di Bari e le forze economiche e sociali per definire una politica unitaria di sviluppo che rimetta al centro le persone e il lavoro, per fare di questo territorio una destinazione di arrivo e di opportunità piuttosto che una destinazione di partenza.”

Il protocollo, in particolare vuole favorire ogni utile iniziativa a sostegno dello sviluppo e dell’occupazione e per attrarre investimenti e promuovere commerci, rafforzando il ruolo propulsivo e propositivo delle Parti Economiche e Sociali nel miglioramento della strategia metropolitana e dell’efficacia della programmazione prevista nel PON METRO e dagli altri Programmi in tutti i principali ambiti d’intervento previsti nel piano strategico metropolitano; promuovere ogni tempestivo ed utile scambio di informazioni attraverso la definizione di stabili e periodiche procedure di consultazione e confronto; collaborare attivamente per valutare gli effetti dell’attuazione della strategia  metropolitana attraverso il PON METRO nonché di ogni altra iniziativa a sostegno dello sviluppo economico ed occupazionale, così come dei livelli di qualità della vita di tutti i cittadini della città Metropolitana di Bari; sostenere in tutte le sedi istituzionali, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, le iniziative che possano rafforzare l’efficacia della politica metropolitana a sostegno dello sviluppo economico e dell’occupazione; dare impulso, attraverso l’esercizio delle rispettive competenze, a processi di più intenso e stabile dialogo sociale tra Enti locali e corrispondenti rappresentanze territoriali del partenariato.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu