Acquedotto Pugliese (AQP) si contraddistingue per un “posizionamento reputazionale eccellente”, unito a un “giudizio positivo dei giornalisti” e alla capacità “di comunicare in modo molto efficace l’immagine di un’azienda solida e in crescita, orientata alla sostenibilità e all’innovazione e impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico, sociale e culturale del territorio”.
Sono le motivazioni alla base della certificazione Best in Media Communication (BIC) ottenuta per il terzo anno consecutivo dal Gruppo pugliese, leader nel servizio idrico integrato. Il riconoscimento è stato conferito dalla prestigiosa rivista internazionale Fortune, edizione Italia, a seguito di un audit che ha interessato le attività di comunicazione svolte nel 2023.
“Siamo orgogliosi di questa certificazione – commenta il presidente di AQP, Domenico Laforgia – perché conferma che riusciamo a comunicare in maniera efficace gli sforzi compiuti dall’azienda nella sua attività quotidiana. Acquedotto Pugliese negli ultimi anni ha investito molto nella tutela della risorsa idrica, nell’economia circolare e nella transizione energetica.
Sono i tre pilastri del nostro Piano Strategico 2022-2026, caratterizzati da una forte approccio alla digitalizzazione e alla sostenibilità, e il loro sviluppo sta migliorando il servizio fornito a oltre 4 milioni di cittadini, preservando allo stesso tempo l’ecosistema pugliese. Essere bravi a far sapere, oltre che a saper fare, chiude un cerchio di collaborazione con i territori che caratterizza il ruolo di AQP di attore non solo economico e ambientale, ma anche sociale e culturale”.
Il riconoscimento BIC, nato nel 2018, si basa su un sistema di misurazione e valorizzazione della comunicazione sui media che segue un rigoroso percorso di audit e certificazione dei risultati dell’azione di comunicazione di aziende, enti e Pubblica Amministrazione, basato su principi scientifici e oggettivi.
I criteri di giudizio del comitato indipendente di esperti e professionisti sono sia qualitativi sia quantitativi, secondo tre linee guida: la reputazione, l’impatto sui media e la valutazione dei giornalisti. Vengono certificate le realtà che ottengono un punteggio superiore a 70 centesimi.
“La valutazione su Acquedotto Pugliese – spiega Vito Palumbo, responsabile Comunicazione e Media di AQP – si è basata sull’analisi di oltre mille azioni di comunicazione con i media, più di 7mila passaggi su testate nazionali e locali e sul social media engagement dei profili aziendali.
Il risultato complessivo ottenuto è di 85 su 100, in rialzo rispetto al 2022, con un picco di 94 su 100 nella reputazione. È un dato incoraggiante, frutto del lavoro di squadra, che ci spinge a impegnarci sempre più per comunicare con efficacia l’importanza di prendersi cura dell’acqua bene comune”.
Tra le aziende certificate BIC 2023: ACEA, Axa, Banco BPM, Deloitte, Edison, Ferrovie dello Stato, Generali Italia, Iren, Italgas, Philip Morris Italia, Poste Italiane, Sace, Simest, Terna.
Homepage | Acquedotto Pugliese (aqp.it)
Acquedotto Pugliese (AQP) si contraddistingue per un “posizionamento reputazionale eccellente”, unito a un “giudizio positivo dei giornalisti” e alla capacità “di comunicare in modo molto efficace l’immagine di un’azienda solida e in crescita, orientata alla sostenibilità e all’innovazione e impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico, sociale e culturale del territorio”.
Sono le motivazioni alla base della certificazione Best in Media Communication (BIC) ottenuta per il terzo anno consecutivo dal Gruppo pugliese, leader nel servizio idrico integrato. Il riconoscimento è stato conferito dalla prestigiosa rivista internazionale Fortune, edizione Italia, a seguito di un audit che ha interessato le attività di comunicazione svolte nel 2023.
“Siamo orgogliosi di questa certificazione – commenta il presidente di AQP, Domenico Laforgia – perché conferma che riusciamo a comunicare in maniera efficace gli sforzi compiuti dall’azienda nella sua attività quotidiana. Acquedotto Pugliese negli ultimi anni ha investito molto nella tutela della risorsa idrica, nell’economia circolare e nella transizione energetica.
Sono i tre pilastri del nostro Piano Strategico 2022-2026, caratterizzati da una forte approccio alla digitalizzazione e alla sostenibilità, e il loro sviluppo sta migliorando il servizio fornito a oltre 4 milioni di cittadini, preservando allo stesso tempo l’ecosistema pugliese. Essere bravi a far sapere, oltre che a saper fare, chiude un cerchio di collaborazione con i territori che caratterizza il ruolo di AQP di attore non solo economico e ambientale, ma anche sociale e culturale”.
Il riconoscimento BIC, nato nel 2018, si basa su un sistema di misurazione e valorizzazione della comunicazione sui media che segue un rigoroso percorso di audit e certificazione dei risultati dell’azione di comunicazione di aziende, enti e Pubblica Amministrazione, basato su principi scientifici e oggettivi.
I criteri di giudizio del comitato indipendente di esperti e professionisti sono sia qualitativi sia quantitativi, secondo tre linee guida: la reputazione, l’impatto sui media e la valutazione dei giornalisti. Vengono certificate le realtà che ottengono un punteggio superiore a 70 centesimi.
“La valutazione su Acquedotto Pugliese – spiega Vito Palumbo, responsabile Comunicazione e Media di AQP – si è basata sull’analisi di oltre mille azioni di comunicazione con i media, più di 7mila passaggi su testate nazionali e locali e sul social media engagement dei profili aziendali.
Il risultato complessivo ottenuto è di 85 su 100, in rialzo rispetto al 2022, con un picco di 94 su 100 nella reputazione. È un dato incoraggiante, frutto del lavoro di squadra, che ci spinge a impegnarci sempre più per comunicare con efficacia l’importanza di prendersi cura dell’acqua bene comune”.
Tra le aziende certificate BIC 2023: ACEA, Axa, Banco BPM, Deloitte, Edison, Ferrovie dello Stato, Generali Italia, Iren, Italgas, Philip Morris Italia, Poste Italiane, Sace, Simest, Terna.
© Riproduzione riservata