15 Ottobre 2025 - Ore
Ambiente

Bari: a Pasqua divieto di conferire rifiuti indifferenziati, deroga per Pasquetta

Nei prossimi giorni i vigili ambientali saranno impegnati nelle attività di controllo del territorio cittadino

L’amministrazione comunale ricorda che domenica 27 marzo, giorno di Pasqua, sarà possibile conferire solo rifiuti differenziati. Questo significa che non si potranno conferire i rifiuti indifferenziati, secondo quanto previsto dalla vigente ordinanza sindacale successiva alla chiusura di alcuni impianti al servizio del bacino dell’area metropolitana.

Lunedì 28 marzo, giorno di Pasquetta, i baresi potranno conferire anche i rifiuti indifferenziati grazie all’apertura straordinaria della discarica privata del tarantino presso la quale vengono stoccati i rifiuti della città di Bari, risultato reso possibile dall’impegno congiunto di Comune, Regione e Amiu Puglia.

Nel dettaglio, si potranno conferire rifiuti indifferenziati fino alle ore 22.30 di domani sera, sabato 26 marzo, e poi nuovamente lunedì 28 marzo dalle ore 12.30 alle 22.30.

Come sempre l’invito rivolto ai cittadini è quello di differenziare al meglio i rifiuti (carta, plastica, organico e vetro), così da ridurre al minimo il residuo secco, e alle attività commerciali quello di rispettare quanto previsto dalla vigente ordinanza per permettere ai baresi e ai visitatori di poter godere a pieno dei luoghi della città in questi giorni di festa.

La deroga per la giornata di lunedì, stabilita in via eccezionale, non esonera in alcun modo i cittadini dall’effettuare al meglio la raccolta differenziata, anzi: nei prossimi giorni i vigili ambientali saranno puntualmente impegnati nelle attività di controllo del territorio cittadino.  A tal proposito si ricorda che ammonta a 100 euro la sanzione per la mancata differenziazione dei rifiuti, come pure quella per il  mancato rispetto degli orari di conferimento.

La prossima settimana, inoltre, è fissato l’incontro tra l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli e il management di Amiu, finalizzato a definire le modalità di potenziamento dello svuotamento dei contenitori della raccolta differenziata dislocati sul territorio cittadino. “La nostra intenzione – dichiara Pietro Petruzzelli – è quella di migliorare il servizio di raccolta differenziata attraverso una ricognizione dei cassonetti e un più puntuale svuotamento degli stessi, in particolare nelle zone della città in cui si riscontrano le maggiori criticità. Sappiamo che, a fronte della richiesta di un impegno costante da parte dei cittadini, dobbiamo garantire che i cassonetti siano utilizzabili e in buone condizioni”.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu