La Puglia porta a Expo 2015 le eccellenze del territorio e fra queste, i vini sono stati al centro delle attività di promozione nell’ambito della rassegna milanese. Lo spazio riservato alla Puglia, all’interno del Padiglione “Vino – A Taste of Italy” ha fatto il pieno di visitatori provenienti da tutto il mondo che hanno apprezzato la vasta offerta dei produttori e approfondito proprietà e caratteristiche di vini, ormai sempre più conosciuti in tutta Italia e nel mondo. La degustazione speciale dedicata ai rosati, allestita sulla terrazza Symposium del Padiglione riservato ai vini italiani, ha fatto registrare un boom di presenze. “Il vino è il re delle attività volte a valorizzare i prodotti pugliesi d’eccellenza e i numeri legati alle presenze fanno ben sperare – ha dichiarato l’Assessore alla Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioa – Si contano quasi 1500 persone al giorno nel Padiglione dedicato. Raggiungere il traguardo dei 250mila visitatori in 6 mesi sarebbe un risultato di rilievo per le 56 aziende che espongono e per i nostri 100 marchi rappresentativi della regione”.
Il vino è un punto di forza della partecipazione pugliese all’interno dell’Esposizione Universale. Una fetta importante del successo pugliese è legata a Nero di Troia, Negroamaro e Primitivo che sono diventati quasi il simbolo della proposta enologica d’eccellenza. “Negroamaro, Nero di Troia e Primitivo sono i vitigni che hanno il legame più forte con il territorio – ha spiegato l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia – e hanno ottenuto un vasto gradimento da parte del pubblico durante le degustazioni. Accanto a questi vini, già molto conosciuti, ce ne sono anche molti altri che si sono affacciati da poco sul panorama internazionale e di cui dobbiamo consolidare l’immagine”.
Nelle iniziative di promozione dell’identità regionale a Expo, spicca anche la musica con l’esibizione del Coro Giovanile Pugliese, che ha animato il Palazzo Italia e ha proposto ai visitatori un repertorio variegato, dai brani della tradizione popolare regionale ai successi dei più celebri cantanti italiani, a partire da Domenico Modugno. “Expo rappresenta un’importante vetrina per la nostra regione – ha affermato il Direttore del Coro Giovanile Pugliese Luigi Leo – e il pubblico ha mostrato grande interesse nei confronti della proposta musicale legata alla cultura della nostra terra”
© Riproduzione riservata