24 Ottobre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

‘Startup weekend’, sviluppatori e designer si incontrano alla Fiera del Levante

L'intento dell'evento è quello di promuovere un prolifico incontro tra coloro che hanno delle idee con coloro che possono renderle operative

Inizia oggi e prosegue fino al 25 novembre lo Startup Weekend, un evento che riunisce sviluppatori, designer, business e marketing developer, product manager, che lavorano insieme per trasformare un’idea in un prototipo/business concept in sole 54 ore. L’intento di questo evento è quello di promuovere un prolifico incontro tra coloro che hanno delle idee con coloro che possono renderle operative. Per questo motivo Startup Weekend si allarga anche alle realtà dell’imprenditoria già avviata, sempre pronta a dare feedback e consigli, e degli investitori alla ricerca di progetti interessanti.

La città di Bari dedica il mese di novembre alle startup con bandi, eventi di formazione e nuove opportunità per chi ha nuove idee, ma non sa come realizzarle.

Il leader nel settore in Puglia è Impact Hub che da anni investe e aiuta soprattutto i più giovani “fare startup”, formandoli e trasmettendo loro metodologie e sviluppo di soft skill indispensabili nel mondo del lavoro di oggi.

La novità di quest’anno – nell’ambito del progetto “Sprint”, presentato alla stampa lo scorso maggio – è “Startup Challenge Camp”: un’iniziativa volta a selezionare e supportare lo sviluppo di 2 progetti imprenditoriali, che si distinguano per innovatività nelle principali categorie di mercato.  Le domande di candidatura per accedere all’iniziativa potranno essere inviate entro le ore 12.00 del 28 novembre 2018. (Programma http://www.sprintlab.it/portfolio-item/startup-challenge-camp/)

“Negli anni abbiamo potuto constatare – spiega Diego Antonacci, co-founder Impact Hub Bari – un gap del nostro territorio causato da carenze in termini di formazione, competenze, strutture. In aggiunta alla mancanza di reperibilità di capitali privati, questo ha portato difficoltà nello sviluppo di progetti imprenditoriali interessanti. Inoltre molto spesso è capitato che le startup più promettenti sono andate via”. 

Un investimento concreto sul territorio: “Il nostro lavoro – continua Antonacci – quindi è stato indirizzato ad aumentare il livello qualitativo del nostro territorio, e fomentare un ecosistema di attori che permetta alle startup di nascere e crescere nel migliore dei modi. Grazie al lavoro di tutto l’ecosistema, la nostra Regione pian piano sta diventando un luogo “startup friendly”. La strada intrapresa è quella giusta e il 2019 sarà l’anno di svolta su questo percorso”.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu