Sarà presentato Mercoledì 24 Febbraio alle ore 19,00 presso l’Associazione Comunicazione Plurale in via Montegrappa 86
Sinossi – Da sempre l’uomo è costretto a rispondere a domande fondamentali e spesso insolubili su di sé e sulla propria natura: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Domanda non meno importante è: che cos’è l’amore? In questo saggio che ha la profondità di un testo filosofico e la leggerezza divertita e divertente del romanzo, Francesco Monteleone attraversa la storia dell’amore nei secoli, da Platone a Freud, studiandone gli aspetti psicologici e filosofici, la realtà pratica e gli effetti sulla società. Un libro che getta luce sul sentimento più umano che esista e che, al tempo stesso, resta uno tra i più grandi misteri che ogni uomo è chiamato a conoscere e col quale deve inevitabilmente confrontarsi.
L’autore – Francesco Monteleone è nato a Canneto di Adelfia il 5 giugno del 1957. Perugia è stata la sua città adottiva, nella giovinezza. A Bari ha avuto la straordinaria fortuna di ascoltare Arcangelo Leone De Castris, Giuseppe Semerari, Paolo Fedeli, Costantino Esposito. È dottore in Filosofia. Programmista regista per le tv private pugliesi in quasi 20 anni ha firmato più di 50 format, tra i quali La Tribù Crudele, Cronaca in Accademia, Verde di Rabbia. Dal 2000 lavora come giornalista professionista per la carta stampata. Ha pubblicato “IL TEMPO NECESSARIO A MERAVIGLIARSI” – 3 monologhi teatrali, Edizioni Oppure, Roma, 2001. È (orgogliosamente) direttore del sito filosofico www.santippe.it. Non è etero, non è gay.
La casa editrice – Les Flaneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flaneur” fa riferimento a una figura prettamente primonovecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità.
© Riproduzione riservata