Oggi alle 21, nel Teatro Margherita di Bari, si terrà Padre Terra, la lettura scenica di Francesco Brollo, regista teatrale e cinematografico, con l’attrice Carmela Vincenti, e accompagnata dalle musiche di Mirko Signorile e dalle illustrazioni live di Albert Metasani.
La performance verrà rappresentata in anteprima durante l’evento multidisciplinare Il Mondo di San Nicola, organizzato dalla Fondazione Nikolaos, con l’associazione CinEthic, con il sostegno del Comune di Bari (Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma), e in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Università degli Studi di Bari, la cooperativa Coar, l’agenzia di comunicazione Pooya e PugliArte (con il patrocinio della Regione Puglia e del Corpo Consolare di Puglia e Basilicata).
La voce di Carmela Vincenti darà vita al personaggio di Elena, affermata giornalista russa che, sulle strade percorse dai pellegrini ortodossi a Bari ritroverà una parte di sé, dispersa nei meandri della storia del suo Paese. Specializzata in gossip e moda, Elena lavora per un’importante emittente televisiva e conduce una vita dove il lusso è l’unica forma di dovere.
Lei appartiene ad una Russia che, nel rapido passaggio alla modernità, ha perso il contatto con le sue radici e con esso ha smarrito molti dei suoi ideali e valori.
Arriva in Italia per sostituire una collega incinta e realizzare un documentario sul pellegrinaggio dei fedeli ortodossi che giungono a Bari per venerare San Nicola, uno dei Santi più popolari della cristianità e il più amato dal popolo russo.
A Bari Elena incontra Rio, che aveva lasciato il capoluogo pugliese dopo la morte di sua figlia in un incidente stradale. Rio ritorna nella sua città solo per liberarsi delle ultime cose che lo legano a quel doloroso passato ma, suo malgrado, si trova a dover accompagnare la troupe di Elena, costretto ad accettare la richiesta di Biagio, direttore dell’Agenzia Pugliese per il cinema e suo grande amico.
Dalla freddezza del primo incontro con Rio, dal senso di sfida di nei confronti di quell’uomo così impenetrabile, attraverso la conoscenza del suo passato e delle sue fragilità, Elena entrerà sempre più in empatia con lui. I giorni che trascorrerà a Bari si trasformeranno, attraverso la scoperta delle tradizioni e della cultura della sua terra, in un viaggio di riconciliazione con la parte più profonda di sé persa il 26 dicembre 1991, mentre stava per raggiungere la Piazza Rossa dove si celebrava la nascita della nuova Russia.
«La storia di San Nicola – spiega Francesco Brollo, ideatore e direttore artistico del progetto – così come la rappresenta la tradizione popolare, è una storia fatta di gesti di generosità e umanità che hanno reso questo Santo straniero, un Santo caro al popolo perché vicino alla gente e ai suoi problemi. È una figura potente e magnanima, se la si considera sia in un’ottica laica che cristiana, ed incarna un legame tra tradizione e speranza, tra passato e futuro. Questo valore salvifico è al centro dello spettacolo Padre Terra».
Ingresso libero. Info e prenotazioni sul sito www.ilmondodisannicola.it.
© Riproduzione riservata