15 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Bari, Siae sostiene ‘Radio Panetti’ e azzera il contributo sul diritto d’autore

Andrea Ettorre, direttore ufficio licenze SIAE: ' Questa operazione diventa possibile fare Education sulla cultura del Diritto d’Autore e d’altra parte lavorare nella direzione di valorizzare la creatività dei giovani'

‘Radio Panetti’, la webradio dell’Istituto “Panetti Pitagora” ha celebrato i suoi 10 anni di attività. Quest’anno la radio, animata dai ragazzi, ha compiuto il grande salto: dare vita ad un’emittente radiofonica sul web che trasmette musica e programmi ventiquattr’ore su ventiquattro.

Radio Panetti è una radio sponsorizzata da Siae che ne ha riconosciuto l’alto valore educativo, didattico, pedagogico e sociale. Il dirigente Siae Sergio Maria Fasano, nel suo intervento, parlando di Diritto d’Autore, ha dichiarato che esso è di fatto assimilabile al diritto di proprietà, è il diritto sul bene materiale. “È necessario tutelare quei contenuti che attengono all’arte e alla creatività, ha dichiarato il manager. Il concetto fondamentale nella tutela del diritto d’autore è che non si può usare un bene materiale senza chiedere il permesso di chi lo possiede. Capire questo è fondamentale per comprendere il perché si debba tutelare il diritto d’autore. Fino a qualche anno fa, quando non c’era il digitale, era più semplice tutelare tale diritto perché in concreto veniva ceduto il diritto di fruizione. Con il boom tecnologico la questione si è complicata, ma la presenza di autostrade digitali non cambia la sostanza delle cose. La pirateria in Italia è endemica. Se la musica vale 50 milioni di Euro, la contraffazione e il suo utilizzo illegale ne valgono tre volte di più perché per ogni canzone acquistata, tre sono scaricate illegalmente. Il rapporto film comprato/film “piratato”, poi, è addirittura dieci volte di più. Queste pratiche indeboliscono le industrie della musica e del cinema che inevitabilmente perdono valore. Il ruolo di Siae è proprio quello di tutelare equamente tutti coloro che producono contenuti”.

Ettorre e Fasano sono rimasti favorevolmente colpiti dal lavoro della radio scolastica. “La Siae ha deciso di sostenere Radio Panetti ed esibisce con orgoglio questa partnership perché ha compreso che con questa operazione diventa possibile fare Education sulla cultura del Diritto d’Autore e d’altra parte lavorare nella direzione di valorizzare la creatività dei giovani”, ha continuato Fasano.

Sono tante le scuole in Italia in cui si fa didattica attraverso l’utilizzo della radio e “proprio l’impegno di Radio Panetti – ha proseguito Fasano – ci ha consentito di chiedere al Ministero dell’Istruzione di ampliare una convenzione già esistente sin dal 1990. Radio Panetti in questo è stata pioniera e di questo la Siae ringrazia perché finalmente diventa possibile rafforzare contemporaneamente la cultura digitale e quella del diritto d’autore. Siae sostiene i giovani e lo fa eliminando la quota associativa per gli Under 31. E’ importante sostenere la musica prodotta nel nostro Paese perché altrimenti si perde la nostra identità”.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu