30 Ottobre 2025 - Ore
Ambiente / Sviluppo e Lavoro

Innonets, prende il via il roadshow pugliese sul tema del contrasto allo spreco alimentare

Appuntamenti a Brindisi, Andria, Lecce e Foggia

A partire dal 20 giugno prende il via il roadshow del progetto INNONETS, promosso da Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Legacoop Puglia e Politecnico di Bari, sul tema del contrasto allo spreco alimentare.  Giovedì 20 giugno (ore 10.30 – 15.00) a Brindisi (Palazzo Granafei Nervegna), venerdì 21 ad Andria (Chiostro San Francesco), lunedì 24 a Lecce (ex conservatorio Sant’Anna) e martedì  25 a Foggia (Museo civico): quattro date in quattro città per approfondire programmi e iniziative regionali sul tema, entrare in contatto con gli attori locali impegnati quotidianamente sui temi della sostenibilità, orientarsi tra foodsharing, nuove economie del recupero e innovazione sociale per una migliore condivisione delle risorse.

In ogni tappa, nelle sessioni mattutine intervengono la Regione Puglia – Sezione Ricerca, Innovazione e Capacità istituzionale e Sezione Inclusione sociale attiva e innovazione delle reti sociali -, che illustra programmi e iniziative a sostegno dell’innovazione e della riduzione dello spreco alimentare, e ARTI, che illustra il progetto INNONETS e le sue opportunità.

Nelle sessioni pomeridiane, vengono presentate le testimonianze di attori locali impegnati nella lotta allo spreco alimentare, dagli Ambiti territoriali a progetti e associazioni di promozione sociale come Market Solidale di Fasano, Avanzi Popolo 2.0, Recuperiamoci Bisceglie e Comunità Emmanuel – Le Sorgenti.

Alla tappa di Brindisi prendono parte: Tania Guerra, della Sezione Ricerca, Innovazione e Capacità istituzionale, che introduce l’incontro con i saluti istituzionali, Valeria Patruno, di ARTI, che illustra il progetto INNONETS e le sue opportunità, insieme a Katia De Luca di Legacoop Puglia, e Teresa Chimienti, della Sezione Inclusione sociale attiva e innovazione delle reti sociali della Regione Puglia, che illustra programmi e iniziative a sostegno della riduzione dello spreco alimentare.

Nel pomeriggio vengono presentate le testimonianze dell’Ambito territoriale di Brindisi, da parte di Isabella Lettori, assessore al welfare e ai servizi sociali del Comune di Brindisi e Roberto Covolo, assessore alle politiche giovanili del Comune di Brindisi, e de “Il valore del tempo” – Market solidali in rete, da parte di Francesco Trapani.

Gli appuntamenti rientrano nell’ambito del progetto InnoNets, finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione territoriale Interreg V-A Grecia-Italia, che mira a favorire la cooperazione territoriale nel settore agroalimentare fra la Regione Puglia e la Regione delle Isole Ionie (in Grecia): l’idea è quella di puntare su processi di facilitazione dell’innovazione a favore delle piccole e medie imprese (pmi), perseguiti attraverso incontri tematici che coinvolgano le organizzazioni di ricerca, le imprese, gli enti di governo del territorio e la società civile.

Altri incontri nell’ambito del progetto sono previsti il 26 giugno al Politecnico di Bari, dove si parlerà di Urban Food Policy, cioè di strategie alimentari per le città e le isole, e il 27 giugno a Taranto: in quest’ultimo, organizzato da Legacoop Puglia, facilitatori dell’innovazione incontreranno le imprese dell’agrifood.

A luglio è prevista una serie di workshop, che vedrà la Regione Puglia e l’ARTI impegnate sui temi dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare il 5 luglio a Taranto e l’8 luglio a Foggia, Legacoop sul tema dell’innovazione nelle pmi dell’agricoltura il 10 luglio a Lecce, e il Politecnico di Bari l’11 luglio a Brindisi sul tema delle città e isole sostenibili. 

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu