13 Ottobre 2025 - Ore
Lavoro / Sviluppo e Lavoro

Jobs Act: mille imprese salentine richiedono le assunzioni con decontribuzione

Le imprese che assumeranno a tempo indeterminato saranno premiate con sgravi fiscali fino a 8.600 euro

Oltre mille richieste di assunzione in meno di un mese sono state recapitate alla sede leccese dell’Istituto nazionale di previdenza sociale. A determinare il “boom” di richieste di assunzioni segnalato dall’Inps, gli sgravi contributivi messi a disposizione dal Governo Renzi con La Legge di Stabilità 2014, che ha recepito una delle misure previste dal Jobs Act. Gli imprenditori che assumeranno a tempo indeterminato verranno ‘premiati’ con sgravi fiscali fino a 8.600 euro l’anno per i tre anni successivi all’entrata in servizio di un nuovo assunto. Anche i dati diffusi da Confartigianato evidenziano una situazione in ripresa anche per le aziende del manifatturiero, che scelgono di puntare su prodotti di alta tecnologia e quelli di nicchia per favorire l’export. Proprio le esportazioni potrebbero essere l’elemento principale che permetta alle industrie di ripartire, sfruttando l’euro debole e l’abbassamento del prezzo del petrolio. Restano comunque i soliti dubbi legati alla reale incidenza degli sgravi contributivi sull’occupazione e se gli sconti alle imprese verranno utilizzati per la stabilizzazione di assunti a tempo determinato oppure per assunzioni ex novo. Intanto secondo la Uil, il Jobs Act abbinato alla decontribuzione potrebbe creare un effetto contrario e le aziende potrebbero avere vantaggi economici a licenziare prima che scatti la stabilizzazione prevista dal contratto a tutele crescenti. Ciò porterebbe ad una falsa crescita dell’occupazione.

© Riproduzione riservata

Altro in Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu