16 Novembre 2025 - Ore
Istruzione / Lavoro / Sviluppo e Lavoro

Il Politecnico e Bosch promuovono a Bari la prima Summer School dedicata all’industria automobilistica

Il 25 settembre ci sarà una conferenza con i referenti delle realtà industriali e accademiche e la partecipazione di rappresentanti di costruttori ed aziende leader del mercato automobilistico

Il Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A. del Gruppo Bosch è partner del Politecnico di Bari nella prima edizione di “Bari Automotive Summer School”.

La Summer School, in programma dal 21 al 25 settembre presso la sede del Politecnico di Palazzo Sages (isolato 47), nel cuore della città vecchia, è rivolta a giovani laureandi, laureati magistrali, dottorandi e professionisti in ingegneria, per guidarli verso i campi di ricerca più promettenti nel settore automotive.

In una logica di cooperazione sinergica l’obiettivo della Summer School è quello di potenziare le opportunità offerte ai giovani e formare talenti interessati sia ad esplorare le tecnologie più avanzate nel settore automobilistico sia a proporre nuove idee originali e creative.
Nello spirito della piena collaborazione tra le due realtà, accademica e industriale, la direzione scientifica della scuola è affidata a Riccardo Amirante e Sergio Camporeale per il Politecnico di Bari e a Stefan Motz, Soenke Mannal e Alberto Diano per BOSCH CVIT.

A conclusione della Summer School, il 25 settembre, il Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A. del Gruppo Bosch ha organizzato, presso il Grande Albergo delle Nazioni a Bari, una conferenza che vedrà fra i protagonisti i referenti di realtà industriali e accademiche e la partecipazione di rappresentanti di costruttori ed aziende leader del mercato automotive, oltre che di quello accademico.

La conferenza vuole valorizzare e promuovere la realtà automotive presente nel territorio in un contesto nazionale ed internazionale, proponendosi come occasione di aggiornamento e scambio di esperienze.

“Una proficua cooperazione tra Università e Industria – commenta soddisfatto il Rettore del Politecnico, Eugenio Di Sciascio – costituisce un fondamentale ed eccellente modello di promozione di una nuova ed efficace economia fondata tanto sulla conoscenza quanto sulle esigenze industriali. Tali meccanismi virtuosi, di cui la prima Automotive Summer School costituisce un esempio significativo, accelerano notevolmente e completano il trasferimento del sapere scientifico, con notevoli benefici per i formandi manager del futuro che saranno determinanti nella ripresa sociale ed economica del sistema Italia.”

“I nostri collaboratori sono il nostro successo e la loro formazione comincia nelle Università”. Aggiunge Antonio Arvizzigno – Amministratore Delegato del Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A. del Gruppo Bosch. “Dopo anni di collaborazione – continua – per stage, tesi di laurea e post-laurea oggi, con la Summer School, in collaborazione con il Politecnico di Bari, vogliamo porre le basi per essere ancora più attivi e condividere già durante il corso di studi metodologie, orientamenti tecnologici e fattori chiave per portare realtà industriali e collaboratori ancora più velocemente sulla strada del successo”.

© Riproduzione riservata

Altro in Istruzione

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu