Settimana ricca di eventi per la Libreria Laterza di Bari.
Questo pomeriggio, alle ore 18.00
Un’Olanda inedita, raccontata attraverso gli occhi di un padre e di un figlio, in bici e in battello,lungo piste ciclabili e canali.
La grande pittura olandese, da Rembrandt a Van Gogh, rivista e interpretata nel paesaggio orizzontale dei Paesi Bassi. Tulipani e campi di grano, mulini a vento e vecchie birrerie segnate dal tempo, dal fumo e dai ricordi. Chi dice che in Olanda non c’è niente da scoprire? Bastano due biciclette, un battello un po’ sgangherato e un occhio che guarda oltre l’Amsterdam dei souvenir e dei coffee-shop. Per esempio ricordando la pittura dei fiamminghi e la vita che ancora li anima. Sorpresa: si può pedalare in mezzo a un polder e ritrovarsi dentro un quadro di Rembrandt. Oppure guardare un tramonto sulle sponde di un canale e provare le stesse vertigini che provocano i colori e le pennellate di Van Gogh. Un padre e un figlio si mettono in viaggio. Tra parole e dipinti, silenzi e memorie, finiranno per coprire qualcosa di più anche di loro stessi. Chiude il reportage una postilla di informazioni utili per il viaggio.
Domani alle ore 18,30
Questo libro è un’autobiografia: Lidia Menapace racconta la sua lunga vita, che ha attraversato il fascismo, la prima e la seconda Repubblica, le stagioni delle lotte operaie e i movimenti studenteschi, il femminismo, le mobilitazioni pacifiste e per l’ambiente.
E’ un romanzo di formazione: è la vicenda di una ragazza che cresce nel ventennio fascista, in una famiglia progressista e laica, e che per spontanea necessità interiore diviene antifascista e partigiana; e per tutta la vita proietterà i suoi modelli etici nell’impegno pubblico culturale e sociale.
E’ un romanzo della storia d’Italia: Lidia Menapace è stata impegnata nei movimenti cattolici progressisti, dirigente della Democrazia Cristiana (prima donna assessora alla Provincia di Bolzano), ha vissuto la diaspora della sinistra DC; docente all’Università Cattolica di Milano, fu allontanata per la sua dichiarazione di marxismo; ha partecipato alla nascita del quotidiano “il manifesto” e vi ha collaborato a lungo; nel 2006 è stata eletta senatrice con Rifondazione Comunista (indicata come presidente della Commissione Difesa, non fu eletta per le sue posizioni pacifiste), e dal 2011 è nel Comitato nazionale ANPI.
A chiudere la settimana sarà l’incontro ‘Un mappamondo di libri’ , ciclo promosso da associazione Donne in corriera
Interverrà Rosario Sommella dell’Università di Napoli.
Terzo ciclo di appuntamenti promossi dall’ass. Donne in corriera il terzo sabato del mese alla libreria Laterza. Nel corso degli incontri si esploreranno diverse zone del mondo in collaborazione con l’Ass. Italiana Insegnanti di Geografia utI lizzando gli scrittori come guide, i libri come mappe che raccontano luoghi, i lettori come viaggiatori curiosi
© Riproduzione riservata