Il 28 novembre scorso a Sammichele di Bari è stata completata la copertura della raccolta porta a porta iniziata due settimane prima per zone. A due mesi quindi dall’avvio delle attività è possibile fare un primo bilancio.
A fronte di 2490 kit per utenze domestiche consegnati cui si aggiungono i 253 per le utenze non domestiche, la raccolta differenziata del mese di dicembre si è attestata al 75,89%. A renderlo noto è la Cogeir srl, azienda incaricata del servizio nel comune, facente parte dell’ATI vincitrice dell’appalto ARO BA 5 (CNS – Cogeir spa – Impresa Del Fiume spa).
Un dato decisamente al di sopra rispetto a quello previsto e che riempie di orgoglio sia la ditta esecutrice sia l’amministrazione comunale. Un dato che, avendo a riferimento la pubblicazione Comuni Ri-Ciloni sul dato 2015 (il 2016 non è ancora disponibile) pone il Comune di Sammichele virtualmente al secondo posto in Puglia nella tabella dei comuni ricicloni con davanti solo Rutigliano con un solo punto percentuale maggiore di raccolta differenziata.
“Quando ho ricevuto il report della raccolta dei rifiuti urbani riferito al primo vero mese del nuovo sistema ho riscontrato un dato eccezionale – ha così commentato il sindaco di Sammichele, Filippo Boscia, scrivendo anche sul web -. Raggiungere in un mese di effettivo lavoro il 75,89% di raccolta differenziata mi rende orgoglioso di essere il primo cittadino della nostra comunità. L’orgoglio maggiore però – prosegue – deriva dal fatto che finora non abbiamo fatto ricorso ad alcuna politica sanzionatoria: non abbiamo comminato multe ma siamo intervenuti in maniera conciliativa, informando e convincendo, adottando le modifiche che potevano risolvere questioni e problemi man mano che venivano sollevati. Certo vi sono ancora situazioni particolari che meritano attenzione per una soluzione il più equa possibile, ma rimane il fatto che i cittadini di questa nostra Comunità esprimono sensibilità e disponibilità ai problemi della collettività con vera grande spontaneità e responsabilità. E di questo sono grato, riconoscendo anche all’attuale gestore Cogeir lo sforzo prodotto per conseguire un risultato come questo in un mese di lavoro”.
Grazie al sistema di registrazione e monitoraggio informatizzato è inoltre possibile predisporre anche un report giornaliero di conferimento per ogni singola utenza e avviare anche il monitoraggio indiretto del territorio.
Inoltre sono stati installati anche tutti i contenitori per le deiezioni canine, è stato inaugurato – e funziona molto bene – il Centro Comunale di Raccolta.
Con l’innovativo sistema di registrazione dei dati in tempo reale, è possibile anche risalire alla geocodifica delle anomalie di conferimento e alla loro tipologia: dal conferimento nel giorno sbagliato all’inserimento di elementi di impurità nella raccolta quotidiana, ad esempio inserire la plastica nell’organico, in modo da intervenire immediatamente con la segnalazione per risolvere il problema.
“I cittadini si rendono conto che il nuovo sistema funziona e la loro risposta è realmente positiva e interessata a comprendere a fondo il funzionamento del sistema porta a porta – commenta Enzo Francavilla, presidente di Cogeir srl -. Per questo i risultati raggiunti in appena due mesi ci inducono a pensare che si potrà fare sempre meglio”.
© Riproduzione riservata