4 Novembre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari, nuove pensiline a prova di disabile: ecco il piano di riqualificazione delle fermate cittadine Amtab

Sono circa 30 i punti presi in considerazione, 20 in ambito urbano centrale e 10 in ambito semi-periferico

Prende vita il progetto definitivo per la riqualificazione di tutte le fermate Amtab della città di Bari. Sono circa 30 i punti presi in considerazione in questa prima fase, 20 dei quali ubicati in ambito urbano centrale, in corrispondenza dei maggiori punti di interesse del territorio cittadino, e 10 in ambito semi-periferico, individuati anche in base al piano di riorganizzazione delle linee urbane che l’azienda di trasporto pubblico ha approvato.

Nell’analisi effettuata dai tecnici dell’Amtab sono state prese in considerazione una serie di condizioni e di fattori che permetteranno all’azienda di valutare le modalità di realizzazione delle fermate, la tipologia di strutture da installare e i supporti fisici e tecnologici necessari a garantire la piena accessibilità delle fermate e del sistema di trasporto pubblico.

La fermata deve essere accessibile anche agli utenti con ridotte o impedite capacità motorie, priva quindi di ostacoli e barriere architettoniche; per questo si valuteranno interventi sia sull’infrastruttura da installare (pensilina) sia sui contesti urbani che ospiteranno la fermata (marciapiede, discesa disabili con pendenza minore all’8%, presenza di percorsi loges).

Quanto alla sicurezza, la fermata deve assicurare idonee condizioni per gli utenti in attesa e nella fase di entrata/uscita dal bus. Gli spazi dovranno perciò essere adeguati alla quantità di persone che la frequentano, in relazione al contesto, alla frequenza del servizio e al tipo e lunghezza dei mezzi in servizio.

Tra gli altri fattori presi in considerazione in fase di analisi ci sono il comfort – le pensiline devono riparare gli utenti del servizio dalle diverse condizioni climatiche, essere ben illuminate e realizzate con materiali antigraffiti per evitare gli atti vandalici – la riconoscibilità e l’omogeneità delle fermate e un adeguato supporto informativo attraverso pannelli recanti il nome della fermata, le linee e gli orari nonché le essenziali norme di utilizzo del servizio. Questi dispositivi saranno integrati nel piano di informatizzazione complessiva del servizio di trasporto pubblico su cui l’Amtab sta investendo.

Nell’analisi, inoltre, sono state individuare alcune soluzioni differenti a seconda del contesto in cui saranno istallate le pensiline, dotate o prive di ante laterali a seconda della larghezza del marciapiede su cui saranno realizzate le fermate.

Nelle prossime settimane, quindi, l’Amtab procederà alla redazione del progetto esecutivo necessario ad avviare le procedure di gara per l’acquisto delle strutture e gli interventi di riqualificazione e di manutenzione dell’area che ospiterà la fermata.

Il progetto complessivo prevede un investimento di 500mila euro, somma già prevista nell’ambito della programmazione degli interventi sul TPL del Pon Metro.

 

 

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu