25 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

La maiolica di Laterza tra tradizione e innovazione: i grandi maestri della tradizione laertina (VIDEO)

Le strade del quartiere Mesola dedicate ai grandi maestri dell’antica arte che ha reso Laterza famosa nel mondo

Intitolare ai grandi maestri che hanno reso Laterza famosa nel mondo alcune vie del quartiere Mesola, valorizzando e rendendo omaggio alla loro memoria. Nasce con questo spirito l’iniziativa “I grandi maestri della tradizione laertina”, appuntamento del percorso  “La maiolica di Laterza tra tradizione e innovazione”, tenutasi a Laterza sabato 14 novembre presso Palazzo Marchesale. Un vero e proprio contenitore storico divenuto il centro culturale e artistico della città. Un lavoro che ha permesso di mettere a disposizione della comunità un luogo nel quale non solo ricordare, ma anche innovare e valorizzare la lavorazione della ceramica fungendo da attrattore per le nuove generazioni.

 

Il Palazzo ospiterà nelle stanze poste al primo piano una delle più importanti conquiste in termini culturali per la città, il Museo della Maiolica, che ha aperto i battenti in una anteprima in occasione dell’evento, avviando di fatto le sue attività; per la prima volta sarà possibile ammirare le pregiatissime ceramiche laertine nel loro luogo di origine. Le stanze del MUMA, difatti, ospiteranno la mostra “La Ceramica di Laterza nella collezione Tondolo”, realizzata grazie alla proficua collaborazione tra istituzioni pubbliche, attente alla valorizzazione e all’innovazione dell’antica arte, e all’attenzione dei privati. Ad essere esposte, difatti, oltre 150 ceramiche della prestigiosa collezione privata di Riccardo Tondolo, imprenditore barese che,  cogliendo la volontà istituzionale di riportare al centro della vita culturale di Laterza la tradizione della lavorazione della ceramica, non ha esitato a prestare a lungo termine la sua collezione.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu