Ventotto appuntamenti, un evento speciale, tre comuni ospitanti, sei sezioni, sei film in anteprima nazionale, 21 scrittori e tanti tra attori e registi. Sono i numeri della quinta edizione del Festival di Cinema e Letteratura “Del racconto, il film”, di cui ILIKEPUGLIA è mediapartner, diretto da Giancarlo Visitilli e organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut”, presentato questa mattina nel Cineporto di Bari. La manifestazione, unico festival itinerante del Sud Italia, è in programma dal 15 giugno al 3 agosto e ancora il 23 agosto per la Notte Bianca del Cinema Pugliese. Gli appuntamenti si terranno nel castello angioino di Mola di Bari, nel castello normanno svevo di Sannicandro di Bari, sulla terrazza del torrione angioino e nel giardino pensile di Bitonto. Sei le sezioni in cui è diviso il festival: “la Puglia che gira intorno” per i film girati o prodotti in Puglia grazie ad Apulia Film Commission, “La terra vista dalla luna” per le pellicole a tema sociale, “I quattrocento colpi” per i film di nuova produzione, “Non ci resta che leggere” per gli incontri letterari, “Il gioco serio del teatro” per gli incontri teatrali, “Una musica può fare” per gli incontri con musicisti e per i concerti.
Tra gli scrittori che racconteranno le loro opere Gaetano Di Vaio, Stefano Crupi, Livio Romano, Alex Corlazzoli, Antonio Monda e il vincitore del Premio Strega giovani, Giuseppe Catozzella.
Il festival è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari e i tre comuni che ospiteranno gli eventi. L’inaugurazione si terrà domenica 15 giungo alle 20.30 nel castello angioino di Mola di Bari con la proiezione del film “Nemico di classe”.
© Riproduzione riservata