13 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

BIBART, domani la cerimonia di Premiazione con Giorgio Grasso

Giunge al termine la prima Biennale internazionale d’arte di Bari e Area Metropolitana, che per 30 giorni ha invaso con l’arte contemporanea le chiese del borgo antico di Bari

Giunge al termine la prima Biennale internazionale d’arte di Bari e Area Metropolitana, che dal 15 dicembre al 15 gennaio ha invaso con l’arte contemporanea le chiese del borgo antico di Bari. Durante l’esposizione sono stati organizzati oltre 20 eventi tra teatro, cinema, musica, performing art e letteratura. 
Il 14 gennaio prima della cerimonia di premiazione ci sarà l’ultimo appuntamento dedicato alla Letteratura con un’ospite speciale: la scrittrice Nadia Terranova per presenterà il suo ultimo romanzo “Gli anni al contrario”(Einaudi editore) con il giornalista Giancarlo Visitilli (ore 19.30, auditorium La Vallisa, strada Vallisa 10, ingresso libero). Terranova, già autrice dell’indimenticabile “Casca il mondo” (Mondadori) – con cui ha saputo raccontare la paura del “dopo terremoto” che colpisce i più piccoli –  in “Gli anni al contrario”, ambientato a Messina tra la fine degli anni Settanta e il 1989, racconta l’intima epopea di una coppia nel momento storico in cui gli ultimi sussulti ribelli di una generazione venivano cancellati da una triplice deriva: l’approdo alla lotta armata, la piaga dell’eroina, la rivincita degli stereotipi borghesi.

A seguire, alle ore 20.30, nell’Auditorium La Vallisa, ci sarà la cerimonia di premiazione presieduta da Giorgio Grasso, critico d’arte, editore presso l’Istituto Nazionale di Cultura, già Coordinatore Generale della mostra torinese del Padiglione Italia alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi.

Saranno consegnati: 
Premio BIBART  2016 / Critica
 pittura e grafica
Premio BIBART  2016 / Giornalisti pittura e grafica

 

Premio BIBART  2016 / Giuria popolare pittura e grafica

Comitato scientifico e d’onore: Wiliam Tode, artista, già direttore di Casa Vasari e responsabile degli Uffici Studi di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze;  Miguel Gomez, artista, responsabile arti visive Artoteca Vallisa e S. Teresa dei Maschi, direttore artistico BIBART; Marino Baldini, archeologo, critico e storico dell’arte croato; Emanuel von Lauenstein Massarani, Conservatore dei Musei di San Paolo del Brasile;  Guido Folco, direttore Museo MIIT di Torino; Giorgio Grasso, critico e storico dell’arte, già coordinatore del Padiglione Italia della  54^ Biennale di Venezia; Mons. Antonio Parisi, responsabile musica e cultura  dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Don Michele Bellino, direttore  del Museo dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

Giuria Giornalisti (nell’ordine alfabetico): Antonella Gaeta, Gianfranco Moscatelli, Maria Grazia Rongo, Angelo Rossano, Francesco Tatarella.

BIBART nasce da un’idea di Vallisa Cultura Onlus e A.P.S. Federico II Eventi, due associazioni culturali storicamente attive sul territorio pugliese, che hanno voluto aprire le porte ad un dialogo tra arte antica e contemporanea, trasformando le chiese, spesso chiuse,  in luoghi di esposizione e confronto.  

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu