Si è svolta a Bari, nell’Agorà del Consiglio regionale della Puglia, la premiazione del concorso “Vito Maurogiovanni”.
Alla presenza di Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale, di Vito Leccese, sindaco del Comune di Bari, di Giuseppe Silipo, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, della Giuria del Premio presieduta da Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di San Marino, della famiglia di Vito Maurogiovanni, scrittore, poeta e giornalista barese.
La cerimonia è stata condotta da Antonio Stornaiolo, attore e conduttore televisivo.
“Lo studio resta il vero ascensore sociale, quello che offre gli strumenti e le opportunità di raggiungere le proprie ambizioni – ha dichiarato la presidente Capone. Per questo i ragazzi e le ragazze vanno sostenuti e incentivati nel loro impegno. Il premio “Vito Maurogiovanni” vuole essere un riconoscimento importante per gli studenti che si sono dedicati a questa grande personalità della Puglia.
Uno dei nostri talenti che con il suo operato ha raccontato il Sud contribuendo alla formazione dell’identità meridionale che le giovani generazioni devono conoscere e soprattutto non perdere”.
La VI edizione del Concorso “Vito Maurogiovanni”, è promossa dal Circolo delle Comunicazioni Sociali “Vito Maurogiovanni”, dal Consiglio Regionale della Puglia, dal Comune di Bari e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e ha previsto la premiazione, per ciascun ordine di scuola, delle tre migliori produzioni (testo teatrale, saggio, video, creazione artistico-musicale o altro, anche in formato multimediale), redatte in lingua italiana o in forma dialettale, relative alle tradizioni storico-culturali pugliesi o anche originali.
Il Concorso è finalizzato a valorizzare le identità culturali, la storia, la memoria, la lingua, le tradizioni pugliesi ispirandosi alle opere dello scrittore e giornalista cui è intitolato ed è aperto alla partecipazione delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, del territorio della Regione Puglia.
Obiettivo del Premio, infatti, è quello di trasmettere agli studenti il senso profondo, l’amore ed il rispetto per la memoria storica che possa costituire una efficace chiave di lettura per guardare al futuro.
Il Premio è articolato nelle sezioni di seguito specificate:
– I SEZIONE – Scuola Primaria
– II SEZIONE – Scuola Secondaria di I grado
– III SEZIONE – Scuola Secondaria di II grado
– Menzioni speciali
Per ogni sezione sono previsti: I premio € 2.000,00; II premio € 1.200,00; III premio € 800,00.
Di seguito si riporta la graduatoria dei vincitori, con indicazione della scuola di riferimento:
Per le scuole primarie:
Prima classificata: Istituto Parificato “Beata Maria De Mattias “, Carbonara (BA) – Classi IV e V.
Seconda classificata: Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani-Plesso De Fano, Bari – Classe VB De Fano.
Il terzo premio previsto non è stato assegnato in questa sezione ma è stato attribuito come terzo premio ex-aequo nella sezione delle scuole secondarie di Primo grado.
Per le scuole secondarie di I grado:
Prima classificata: Azzarita-De Filippo-Ungaretti, Bari – Classe III B.
Seconda classificata: Istituto Comprensivo Vincenzo Martellotta, Taranto – Classi seconde.
Terze classificate ex-aequo: Istituto Comprensivo Statale Hero Paradiso – San Giovanni Bosco – Plesso Bosco, Santeramo (BA) – Classe IIA e Istituto Comprensivo Statale Michelangelo, Bari – Classi IIA, IIC, IID, IIE, II F, IIL, IIIC.
Per le scuole secondarie di II grado:
Prima classificata: Polo Liceale “Licei Sylos- Fiore”, Terlizzi (BA) – Classe IVA.
Seconda classificata: Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo”, Bari – Classe IIE.
Terza classificata: Liceo Federico II di Svevia, Altamura (BA) – Classe VL.
Menzioni speciali
Istituto comprensivo Polo2 Borgo, Gallipoli (LE) – Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Istituto Margherita, Bari – Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado – Classi IIA e IIB.
Si è svolta a Bari, nell’Agorà del Consiglio regionale della Puglia, la premiazione del concorso “Vito Maurogiovanni”.
Alla presenza di Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale, di Vito Leccese, sindaco del Comune di Bari, di Giuseppe Silipo, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, della Giuria del Premio presieduta da Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di San Marino, della famiglia di Vito Maurogiovanni, scrittore, poeta e giornalista barese.
La cerimonia è stata condotta da Antonio Stornaiolo, attore e conduttore televisivo.
“Lo studio resta il vero ascensore sociale, quello che offre gli strumenti e le opportunità di raggiungere le proprie ambizioni – ha dichiarato la presidente Capone. Per questo i ragazzi e le ragazze vanno sostenuti e incentivati nel loro impegno. Il premio “Vito Maurogiovanni” vuole essere un riconoscimento importante per gli studenti che si sono dedicati a questa grande personalità della Puglia.
Uno dei nostri talenti che con il suo operato ha raccontato il Sud contribuendo alla formazione dell’identità meridionale che le giovani generazioni devono conoscere e soprattutto non perdere”.
La VI edizione del Concorso “Vito Maurogiovanni”, è promossa dal Circolo delle Comunicazioni Sociali “Vito Maurogiovanni”, dal Consiglio Regionale della Puglia, dal Comune di Bari e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e ha previsto la premiazione, per ciascun ordine di scuola, delle tre migliori produzioni (testo teatrale, saggio, video, creazione artistico-musicale o altro, anche in formato multimediale), redatte in lingua italiana o in forma dialettale, relative alle tradizioni storico-culturali pugliesi o anche originali.
Il Concorso è finalizzato a valorizzare le identità culturali, la storia, la memoria, la lingua, le tradizioni pugliesi ispirandosi alle opere dello scrittore e giornalista cui è intitolato ed è aperto alla partecipazione delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, del territorio della Regione Puglia.
Obiettivo del Premio, infatti, è quello di trasmettere agli studenti il senso profondo, l’amore ed il rispetto per la memoria storica che possa costituire una efficace chiave di lettura per guardare al futuro.
Il Premio è articolato nelle sezioni di seguito specificate:
– I SEZIONE – Scuola Primaria
– II SEZIONE – Scuola Secondaria di I grado
– III SEZIONE – Scuola Secondaria di II grado
– Menzioni speciali
Per ogni sezione sono previsti: I premio € 2.000,00; II premio € 1.200,00; III premio € 800,00.
Di seguito si riporta la graduatoria dei vincitori, con indicazione della scuola di riferimento:
Per le scuole primarie:
Prima classificata: Istituto Parificato “Beata Maria De Mattias “, Carbonara (BA) – Classi IV e V.
Seconda classificata: Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani-Plesso De Fano, Bari – Classe VB De Fano.
Il terzo premio previsto non è stato assegnato in questa sezione ma è stato attribuito come terzo premio ex-aequo nella sezione delle scuole secondarie di Primo grado.
Per le scuole secondarie di I grado:
Prima classificata: Azzarita-De Filippo-Ungaretti, Bari – Classe III B.
Seconda classificata: Istituto Comprensivo Vincenzo Martellotta, Taranto – Classi seconde.
Terze classificate ex-aequo: Istituto Comprensivo Statale Hero Paradiso – San Giovanni Bosco – Plesso Bosco, Santeramo (BA) – Classe IIA e Istituto Comprensivo Statale Michelangelo, Bari – Classi IIA, IIC, IID, IIE, II F, IIL, IIIC.
Per le scuole secondarie di II grado:
Prima classificata: Polo Liceale “Licei Sylos- Fiore”, Terlizzi (BA) – Classe IVA.
Seconda classificata: Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo”, Bari – Classe IIE.
Terza classificata: Liceo Federico II di Svevia, Altamura (BA) – Classe VL.
Menzioni speciali
Istituto comprensivo Polo2 Borgo, Gallipoli (LE) – Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Istituto Margherita, Bari – Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado – Classi IIA e IIB.
Premiazione concorso “Vito Maurogiovanni”, la graduatoria dei vincitori della VI Edizione
© Riproduzione riservata