A novembre 2016 in Italia ed in altri 22 Paesi europei viene lanciato per la prima volta una campagna di comunicazione sui canali social delle agenzie regolatorie degli Stati membri finalizzata a promuoverla segnalazione dei sospetti effetti indesiderati legati all’uso dei farmaci e dei vaccini.
L’iniziativa promossa dal Progetto SCOPE Strengthening Collaboration for Operating Pharmacovigilance in Europe (www.scopejointaction.eu) ha tra gli altri , lo scopo di favorire la consapevolezza di un corretto uso dei medicinali da parte dei cittadini europei nell’uso appropriato dei farmaci e dei sistemi nazionali di farmacovigilanza.
Questo Progetto traccia la strada da seguire per stimolare Buone Pratiche e Consapevolezza nell’uso dei farmaci, rendendo tutti consapevoli che monitorare con la propria esperienza i medicinali che vengono assunti, possa essere poi utilizzata per migliorare e controllare i benefici anche dopo il loro uso consolidato.
E’ importante il messaggio che viene trasmesso in questa campagna perchè, i farmaci sono sicuri ed efficaci ma possono comportare, durante il loro utilizzo degli effetti indesiderati e che tutti i soggetti coinvolti a partire dalla prescrizione , somministrazione di essi, debbano farsi portavoce di segnalare che eventuali sospetti di effetti indesiderati ad essi associati, vadano riferiti ai medici ed ai farmacisti o direttamente agli enti regolatori.
La segnalazione fornisce infatti alle agenzie regolatorie come la stessa AIFA, le informazioni che permetteranno, una volta elaborate da esperti , per mezzo di queste importantissime segnalazioni di continuare a garantire il profilo di efficacia e sicurezza dei medicinali stessi garantendo il più corretto rapporto rischio/beneficio dei medicinali in commercio.
Segnalare è importante ovviamente non per il singolo paziente – segnalatore, ma per tutta la collettività. La campagna è incentrata su una semplice ma efficace breve animazione che termina con un il suggerimento ad inviare online le eventuali segnalazioni utilizzando la piattaforma Vigifarmaco dell’AIFA (www.vigifarmaco.it).
In Puglia inoltre è partito questo autunno un Progetto regionale che promuove proprio la partecipazione attiva dei cittadini per tutto ciò che attiene le segnalazioni di sospette reazioni all’utilizzo dei farmaci. Il Progetto dal nome : “Sorveglianza post-marketing degli eventi avversi conseguenti alla somministrazione di vaccini in età pediatrica” affina ulteriormente il messaggio derivante dal Progetto di respiro europeo. In Puglia sarà dunque attivo presso l’Assessorato alla Sanità Servizio Politiche del Farmaco e dell’Emergenza Urgenza il Centro Regionale di Farmacovigilanza e presso le ASL pugliesi, con un nuovo servizio di farmacovigilanza attiva dedicato proprio a questa segnalazioni.
Un gruppo di farmacisti lavora a questo progetto ed è pronto a collaborare con i cittadini.
Materiale informativo sul progetto :” VaccinarSI in Puglia” (Poster, brochure informativa e scheda di segnalazione cartacea o indirizzi mail per segnalazioni online ) sarà disponibile presso le sedi vaccinali della nostra regione completato, dove possibile, dalla presenza di farmacisti pronti ad informare i genitori e chiunque volesse chiarimenti su come comportarsi per segnalare eventuali reazioni ai farmaci o ai vaccini o semplicemente per ricevere informazioni convinti che, la scienza può e deve fornire un contributo sostanziale al miglioramento della salute pubblica.
© Riproduzione riservata