5 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

La Puglia sarà la regione ospite al Salone internazionale del libro di Torino

Il racconto della Puglia, che nello stand del Padiglione 3 è quello di scrittori ed editori, nel fuori salone diventa esperienza reale di immagini, suoni, food e attività

La Puglia approda come Regione Ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Accoglierà i visitatori già all’esterno del Salone, con il Villaggio Puglia, allestito sul Piazzale antistante il Lingotto, mentre all’interno nello stand del  padiglione 3 sarà  possibile soffermarsi a leggere, a curiosare tra le librerie degli editori pugliesi, ad acquistare, a vivere le diverse esperienze audiovisive in una atmosfera ricca di emozioni.

Trentasette  gli editori pugliesi, dieci per cento in più rispetto allo scorso anno, con una predominanza dell’area barese e salentina, oltre ottanta gli incontri in programma nello spazio dello stand,  cinque gli appuntamenti inseriti nel programma del salone,  fra cui trainante quello  sui testi di Aldo Moro, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita in Puglia. 

E per l’occasione all’interno dello stand gli editori pugliesi metteranno a disposizione pubblicazioni di e su Aldo Moro in una libreria dedicata dove  saranno disponibili per la consultazione anche copie originali dell’epoca, messe a disposizione dall’Università degli Studi di Bari.

“E’ un grande onore per la Puglia l’invito come Regione ospite al Salone Internazionale del libro – afferma il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – Lo è tanto più nell’anno in cui il tema del Salone 2016 è “Visioni”.

Dare spazio, cioè, a tutte quelle esperienze che “guardano lontano”, oltre la congiuntura asfittica del presente, che sfidano il futuro con l’audacia della bellezza, con il coraggio della propria identità, con la consapevolezza della memoria e con la forza della cultura. La Puglia vuole continuare a coltivare la sua storica ambizione: essere una terra aperta, accogliente, che scommette nella cultura, nella bellezza, nel turismo, nell’ambiente, nell’innovazione e nella ricerca. Una terra che ha scelto di essere un luogo privilegiato di confronto tra l’Europa e il Mediterraneo“.

Il racconto  della Puglia, che nello stand del Padiglione 3  è quello di scrittori ed editori con lo sguardo di chi abita il territorio o lo ha attraversato, nel fuori salone diventa esperienza reale di immagini, suoni, food e attività pensate dalla Puglia per incontrare il pubblico del salone. Nei cinque giorni della manifestazione inoltre, grazie ad un accordo con Lonely Planet, sarà possibile scaricare gratuitamente la guida della Puglia  (www.lonelyplanetitalia.it/puglia). 

“Il Salone rappresenta un momento di incontro e di comunicazione  per l’editoria pugliese alla quale vogliamo dare  sempre più attenzione  e nello stesso tempo è anche un’occasione importante per  promuovere  la Puglia che sta vivendo un momento particolarmente positivo di sviluppo turistico,  di notorietà e appeal del brand e di impegno nel fare un salto di qualità con la costruzione partecipata del Piano strategico del turismo – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone  –  L’esperienza di essere regione ospite rappresenta una sfida al problema dei pochi  lettori che ancora la Puglia mostra nelle statistiche di settore. Con il salone si apre una fase nuova, il  primo step di un percorso di inclusione alla lettura. Siamo a Torino con le eccellenze della Puglia nel panorama culturale e con  un calendario di appuntamenti importanti, ma anche con la quotidianità di una editoria  molto vivace e appassionata che merita l’attenzione del pubblico del salone”.

Nel fuori salone il villaggio Puglia potrà intercettare  oltre  il settanta per cento dei  300 mila visitatori attesi a Torino grazie ad un  racconto della Puglia  fatto di musica dal vivo e dj set, food e un laboratorio di street art con il coinvolgimento di ragazzi e bambini.

Fra gli eventi che si svolgeranno nello spazio dedicato dello stand Puglia, a cura dei piccoli e medi editori pugliesi, di associazioni, fondazioni pugliesi e scuole, in raccordo con istituzioni anche di altre Regioni, la maggior parte sono presentazioni di libri pubblicati recentemente: romanzi, saggi, letteratura per ragazzi, poesie, fotografici; ma troviamo anche la presentazione di premi letterari, di un progetto di lettura in carcere, il lancio  del progetto pilota per far incontrare la scuola e le imprese editoriali, a cura del distretto Dialogoi in collaborazione con il Miur, una riflessione sulle potenzialità del digitale e della apertura dei dati in ambito culturale.

Cinque gli appuntamenti targati Puglia più importanti nel programma generale del salone: “Aldo Moro, cent’anni di visioni politiche” a cui intervengono Michele Emiliano, Gero Grassi, Luciano Violante, Letture di Roberto Herlitzka, coordina Luigi La Spina; “Dalla Russia con amore. Perché la Puglia è un ponte verso l’Oriente”, con  Loredana Capone e Al Bano, coordina Marinella Venegoni; “L’Italia vista dalla Puglia. Visioni cinematografiche, letterarie e musicali”  con  Checco Zalone  e Gianni Canova, coordina Paolo Verri. Nell’area  “Book to the future”  del Salone  un incontro sulla Digital Library della Puglia a cui partecipa anche l’editore Alessandro Laterza mentre nello Spazio Autori un incontro di presentazione della guida illustrata “Divertimappa” sul Museo Marta di Taranto.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu