La Fondazione Giovanni Paolo II e la Cooperativa Sociale I bambini di Truffaut, hanno organizzato la Prima Rassegna di Cinema di Quartiere del Comune di Bari, “A ritrovar Bellezza”. Dal 10 gennaio e fino al 29 maggio, c/o la Sala multimediale “Fondazione Giovanni Paolo II”, via Marche 1, Bari, la domenica pomeriggio (ore 18.30) sarà un modo, per grandi e più piccoli, per trascorrere la serata “non solo guardando il film, in compagnia del cinema inedito, del cinema poco programmato o del cinema da rivedere”, come ha sostenuto Giancarlo Visitilli, giornalista e critico cinematografico (la Repubblica) e presidente della Cooperativa Sociale I bambini di Truffaut, che da decenni si occupa di educazione all’immagine nelle scuole ed enti di tutto il territorio regionale. Visitilli ha anche selezionato i film per la rassegna, “attingendo da una vasta filmografia: cinema di vari paesi, dagli Stati Uniti, alla Francia, passando per il cinema libanese, tutti avente come tema fondamentale la Bellezza. E’ intorno a tale tema, inserito in contesti sociali difficili, in situazioni di illegalità e di marginalità, che rifletteremo insieme sulla possibilità di riscoprire la bellezza lì dove le brutture abbondano, la legalità nei luoghi dove si è smesso di praticarla”. La Rassegna è in partnership con: la Diocesi di Bari-Bitonto, l’Ordine degli Avvocati di Bari, L’Edificio della Memoria, Assessorato Politiche Giovanili Educative Università e Ricerca del Comune di Bari, Azione Cattoli Bari-Bitonto, Movimento Studenti di Azione Cattolica. Dopo venticinque anni il Quartiere San Paolo di Bari ritorna ad avere una sala cinema da centocinquanta posti, che servirà anche come sala convegni e luogo destinato alla Cultura. E’ stato un connubio felice, quello fra la Fondazione e la Cooperativa, che già da anni collaborano nell’ambito di vari progetti, al San Paolo e non solo. Anche Teresa Masciopinto, segretaria generale per la Fondazione, ha sostenuto: “Questa realtà opera al quartiere San Paolo, e non solo, da oltre venti anni. Questi progetti hanno l’unico obiettivo: elevare la qualità della vita nelle periferie, per ridare al Quartiere anche ciò che manca, per esempio una sala cinematografica, perché riteniamo che costruire occasioni di crescita culturale contribuisce a ridare dignità ai luoghi e alle persone. La sfida, ora, passa al resto della città, accorciando la distanza fra il centro e la periferia. Perché Bari sia sempre più policentrica é interesse di tutti”. Per incentivare l’utilizzo della sala cinema, si sono voluti predisporre dei costi ad hoc, per minori al di sotto dei 16 anni, e per gli adulti, compresa la modalità abbonamento. Per info, costi e prenotazioni: 342.6624110 – 080.9758762 ibambiniditruffaut.segreteria@gmail.com
© Riproduzione riservata
