Andrà in scena domenica 8 novembre alle ore 18.00 lo spettacolo ‘Bruno lo zozzo e gli amici immaginari’, in programma al Teatro Casa di Pulcinella di Bari.
Lo spettacolo di burattini, pupazzi e teatro d’ombra diretto da Paolo Comentale è liberamente tratto dalle avventure del personaggio nato dalla fervida fantasia di Simone Frasca, illustrautore di genio che da anni svolge un’intensa attività nel campo della grafica, dell’illustrazione e dell’editoria per bambini. Delle sue creazioni, forse la più nota è Bruno lo zozzo. Ai bambini, si sa, non piace più di tanto lavarsi. Meglio giocare, pensano, e poi se ci si deve di nuovo sporcare allora a che vale sopportare il flusso freddo dell’acqua, il sapore amaro dello shampoo, lo sfrega sfrega dei capelli…. no, no, meglio giocare!!!
Sono questi i pensieri di Bruno, mascotte della saga omonima di Simone Frasca che bene riesce nell’itinerario vitale del bambino monello a far diventare poesia anche il maleodorante e il puzzolente; lo sporco e il melmoso.
Nella trasposizione teatrale la regia ha voluto giocare con l’idea della trasformazione, nel passaggio dallo sporco al pulito in quanto crescita interiore, in quanto cammino a passo lento e giocoso del bambino. Si punta anche molta attenzione ad un’altra bell’idea messa in campo da Simone Frasca: ogni bimbo ha un amico invisibile. E, guardate un po’, Bruno maturerà grazie al suo amico invisibile Giovanni, un maialino che salverà tutti i protagonisti della storia da un “terribile” quanto grottesco mostro affamato nella “casa della paura”.
Un gioco di specchi che teatralmente è stato tradotto attraverso l’animazione di muppets, i giochi delle ombre, le suggestioni di oggetti casalinghi trasformati in autentici e divertentissimi attori, complici amici d’un cammino poetico.
Biglietti in vendita on line su www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita booking
Biglietteria del teatro dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 13.30 e da 1 ora prima dello spettacolo
Costo del biglietto spettacoli € 7,00
Costo abbonamento € 60,00 per n. 10 ingressi agli spettacoli
(l’abbonamento non è nominale e può essere usato da una o più famiglie, per una o più repliche)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 3 anni
© Riproduzione riservata