Domenica 5 Marzo, il Teatro Rossini di Gioia del Colle (BA) ha ospitato l’ultimo appuntamento della XVIII edizione di “Legature”, la rassegna musicale inserita nell’ambito della stagione teatrale 2022/2023 organizzata dal Comune di Gioia del Colle in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Protagonisti della serata Greta Lobefaro, pianista classe 2001, e Marcello Sette, violoncellista classe 2000, in arte Regard Duo.
È in questa data che si è svolto il penultimo appuntamento con “Good Vibes on Stage”, il laboratorio dedicato alla formazione e alla guida all’ascolto di spettacoli musicali per Under25 e persone con disabilità, prodotto dall’Associazione Node nell’ambito dell’iniziativa “Va’ dove ti porta il teatro”, intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014 – 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.
Paola Sorrentino, organizzatrice della rassegna “Legature”, torna a condurre, prima dell’esibizione, l’incontro di guida all’ascolto, stavolta incentrato sulla musica da camera. Analizzando il programma, la docente ha restituito tempo e contesto dei brani eseguiti, con precise nozioni e curiosi aneddoti.
Il concerto si è aperto con la sonata per pianoforte e violoncello FP143 di F.Poulenc, compositore e pianista francese; un brano di grande complessità la cui esecuzione ha subito dimostrato l’inequivocabile talento del giovanissimo duo. Attraverso un viaggio piacevole e affascinante nella musica da camera, la Lobefaro e Sette hanno accompagnato il pubblico a conclusione del concerto con una sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.19 di S. Rachmaninov, compositore, pianista e direttore d’orchestra russo. Il brano, dai toni meno sostenuti e giocosi, ha restituito immediatamente un profondo coinvolgimento, come spiegava la professoressa Sorrentino, tipico del Romanticismo, corrente a cui Rachmaninov faceva riferimento.
La guida all’ascolto e l’esibizione sono state accompagnate da un pubblico eterogeneo per età ed interessi, completamente catturato dalla maestria dei due giovani musicisti, che non si sono risparmiati e hanno regalato agli spettatori due brani aggiuntivi.
L’ultimo appuntamento con “Good Vibes on Stage” si terrà il 16 marzo al Teatro Norba a Conversano (BA), con lo spettacolo “Mi chiamo Luigi – Vita in Musica di Luigi Tenco”, una retrospettiva sul celebre cantautore italiano a cura di Giorgio Vignali e Vito Schirone.
© Riproduzione riservata