11 Ottobre 2025 - Ore
Istruzione / Sviluppo e Lavoro

“Sbulloniamoci” domani con Solfrizzi il resoconto del progetto scolastico

Oltre 9.000 delle province di Bari e Bat hanno preso parte alla ricerca

Appuntamento domani, dalle ore 9,30 alle 13,00, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari (via Orabona, 4), con la conferenza di servizio in cui saranno resi noti i risultati del progetto scolastico “Sbulloniamoci” che vedrà l’attore barese, Emilio Solfrizzi, quale testimonial al fianco di giovani e studenti.
Il progetto, avviato nell’anno scolastico 2012/2013, è stato voluto e promosso dalla Consulta degli Studenti delle provincie di Bari e BAT e supportato dall’Università degli Studi di Bari, dall’IISS “R. Gorjux-Tridente” di Bari, dall’ITE “M. Cassandro” di Barletta e dall’Ufficio Scolastico territoriale di Bari.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di sensibilizzare i giovani e i meno giovani sul fenomeno del bullismo e dell’omofobia mettendo in campo ogni possibile azione per contrastare simili comportamenti così diffusi nelle scuole e con conseguenze anche nella vita quotidiana.
“Sbulloniamoci” ha coinvolto circa 9000 ragazzi, in un’età compresa tra i 13 e i 22 anni di tutte le scuole superiori della provincia di Bari e Bat a cui sono stati somministrati dei questionari.
Le manifestazioni di bullismo sono in crescita e dai dati emerge che le tipologie di prevaricazioni maggiormente riferite dalle vittime sono: la presa in giro (60.1%), l’insulto (56.8%), il tradimento della fiducia (56%), pettegolezzi e commenti negativi sul proprio conto (40.7%) e sulla propria famiglia (31%). Inoltre, circa il 39.7% ha subito il furto o danneggiamento di oggetti personali, e il 30.8% è stato indotto a fare qualcosa che non voleva. Infine, appaiono diffusi comportamenti prevaricatori indiretti come mettere uno o più compagni di classe o scuola contro la vittima (24.8%) ed escluderla da gruppi o attività (25.6%).
Questi comportamenti secondo le vittime sono stati messi in atto prevalentemente da ragazzi (39%) o al più da ragazzi e ragazze insieme (44%).
All’incontro sul progetto “Sbulloniamoci”, aperto non solo agli studenti ma anche alle famiglie, prenderanno parte il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, i Presidenti delle Province di Bari e Bat, Francesco Schittulli e Francesco Ventola, i Rettori del Politecnico e dell’Università degli Sudi di Bari, Eugenio Di Sciascio e Antonio Uricchio, il Direttore Generale dell’USRP, Franco Inglese, il Direttore dell’Ufficio VII – Ambito territoriale per la provincia di Bari, Mario Trifiletti e la Referente Provinciale per la Consulta degli Studenti di Bari e della BAT, Carmela Ponzone.
Nel corso della conferenza sarà anche presentato “Exit”, il periodico online delle Consulte provinciali studentesche di Bari e Bat, da quest’anno affiancato dal supplemento “Agorà scolastica”, una rivista di approfondimento su specifici argomenti del mondo della scuola.
L’indirizzo per consultare “Exit” è www.uspbari.it

© Riproduzione riservata

Altro in Istruzione

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu